-
Nina Maroccolo, La Rivoluzione degli eucalipti (rec. di Paolo Carlucci)
Continua a leggere: Nina Maroccolo, La Rivoluzione degli eucalipti (rec. di Paolo Carlucci)Nina Maroccolo, La rivoluzione degli eucalipti disvelare edizioni 2021 Scriverò dell’albero della protezione Metamorfosi di natura! Vita scartata, chiamata a essere pluriforme materia e inconscio: le cortecce e le foglie dell’Es… Si basa tutto sulla fatica della trasformazione, dello scarto che si fa estasi, la forza dell’ultimo lavoro di Nina Maroccolo, La Rivoluzione degli eucalipti. […]
-
Paolo Carlucci, Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke«Respiro, tu, invisibile poema».Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke E dunque ci sarà l’angeloche lentamente beva dai miei trattiil vino rischiarato di visioni.Assetato, chi ti indicò il cammino? Tu dunque hai sete. Tu che in ogni venaScrosci il torrente in piena di Dio. Tuhai sete ancora. Abbandònatialla sete. (Ma come mi hai afferrato!) Ed […]
-
Paolo Carlucci, Forma ed essenza poetica nell’opera di Marina Cvetaeva
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Forma ed essenza poetica nell’opera di Marina Cvetaeva«Se perso è il trono,/ resta la bisaccia»Forma ed essenza poetica nell’opera di Marina Cvetaeva Ai miei versi scritti così prestoche nemmeno sapevo d’esser poetascaturiti come zampilli di fontanacome scintille dai razzi[…]Sparsi fra la polvere dei magazzini,dove mai nessuno li prese né li prenderà, per i miei versi, come per i pregiati vini,verrà pure il loro […]
-
Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cielo
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cieloPaolo Carlucci, Sergej Esenin e le sue icone di segale e di cielo “O Patria / Mio campo russo.” Dalle campagne alla città. La rivoluzione tradita di Rus’ Ei tu, Rus’ amata mia. Capanne – e icone incorniciate… Non si vede né limite, né fine- Solo l’azzurro che succhia gli occhi. In questi versi si […]
-
Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg TraklParole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl di Paolo Carlucci Die Bläue meiner Augen ist erloschen in dieser Nacht [L’azzurrità dei miei sogni s’è spenta stanotte] Nachts (trad. di E. Pocar) Elis, quando il merlo nel nero bosco chiama, questo è il suo tramonto. Bevono le tue labbra la […]
-
Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre (rec. di Paolo Carlucci)
Continua a leggere: Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre (rec. di Paolo Carlucci)Marzia Spinelli, Trincea di nuvole e d’ombre Marco Saya Edizioni, Roma, 2019 Nota di Paolo Carlucci Ombra perenne mobile e ferma/ vagheggi anche tu longevità. Piovono/ scorie e meteore come stelle cadenti./ Tanto più simile, tanto più distante./ Sei solo mia./ Sagoma muta fedele sopravvivi/ alla trincea dell’io. Sin da questi primi versi […]
-
Paolo Carlucci, Nella Mitteleuropa
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Nella MitteleuropaNella Mitteleuropa Frammenti d’un viaggio tra Vienna e il Reno Nel cuore oscuro della Bellezza Frammenti di un viaggio viennese luglio 2019 Andando ho confuso gli abiti del mio tempo … Mi sono disfatto nel cuore oscuro della Bellezza elegante, affacciata alla crisi di un vetro che aspetta tra i baci schiudersi la bocca […]
-
Paolo Carlucci, Sulla poesia di Antonio Machado
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Sulla poesia di Antonio MachadoCaminante en la historia: il profumo dello sguardo in Campi di Castiglia. Sulla poesia di Antonio Machado di Paolo Carlucci Primavera soriana, primavera umile, come il sogno d’un beato, d’un povero viandante, su brughiera immensa, di stanchezza addormentato! Pochi poeti come Antonio Machado (Siviglia, 1875 – Collioure, 1939) hanno saputo trasfigurare in toccante lirismo di […]
-
Tiziana Marini, La farfalla di Rembrandt (nota di Paolo Carlucci)
Continua a leggere: Tiziana Marini, La farfalla di Rembrandt (nota di Paolo Carlucci)Tiziana Marini, La Farfalla di Rembrandt, Ensemble, Roma, 2019 Ti rubo l’ombra/ mi va a pennello come un sogno/ a peso zero. Anche in questi versi, posti in esergo di sezione, alla sua nuova silloge, La farfalla di Rembrandt, Tiziana Marini offre in specchio l’essenza della propria voce poetica. È infatti nelle vene confuse dell’ombra […]
-
Le impressioni e i paesaggi di Federico García Lorca (di Paolo Carlucci)
Continua a leggere: Le impressioni e i paesaggi di Federico García Lorca (di Paolo Carlucci)La devozione all’ombra Paisajes de mi alma (Le Impressioni e paesaggi di Federico Garcìa Lorca) Il tema del viaggio come devozione all’ombra, che si fa cuscino di sogni e archivio di crepuscoli, andando tra rovine di storia e di fede sommerse da una ragnatela di secoli, è importante nella poetica di Lorca. «Il paesaggio ha/ ragnatele […]
-
Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok, di Paolo Carlucci
Continua a leggere: Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok, di Paolo CarlucciSimbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok Su Bestia di Porpora, la Sposa. Il secondo battesimo. «Divampano simboli arcani/ sul muro cieco, profondo./ Dorati e rossi papaveri/ gravano sopra il mio sonno.» Davvero basterebbero già questi versi a caratterizzare lo stato di simbolismo onirico di molta poesia di Aleksandr Blok, relativa alla città, […]
-
Plinio Perilli, Il cuore animale. Lettura di Paolo Carlucci
Continua a leggere: Plinio Perilli, Il cuore animale. Lettura di Paolo CarlucciPlinio Perilli, Il cuore animale, Empiria, Roma, 2016, pp. 216, € 20,00 GRAFFIO DI VERITÀ I versi vissuti di Alfredo de Palchi etici ed anarchici, caudati d’Espressionismo e Inconscio … romanzati ne Il Cuore Animale, appassionato saggio di Plinio Perilli Profondo che risale, la Storia al nero è nelle corde della poesia-vita di Alfredo […]