– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 novembre 2019 da alessandratrevisan87
Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani Per un resoconto critico Occasioni come quelle del Convegno Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani (Università Ca’ Foscari Venezia, 17-18 ottobre 2019) si rivelano propizie per ricostruire due profili di… Continue Reading “Venezia Novecento: per un resoconto critico”
Pubblicato il 14 ottobre 2019 da redazionepoetarum
Convegno Internazionale di Studi Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani Università Ca’ Foscari di Venezia 17 e 18 ottobre 2019 Venezia e due autrici al centro di un Convegno Internazionale di Studi che si terrà il prossimo 17 e 18 ottobre… Continue Reading “Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani. Convegno Internazionale a Ca’ Foscari”
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, giornalismo, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, pittura, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Angela Fabris, Archivio Paola Masino, Arianna Ceschin, Cecilia Bello, convegno internazionale, Dipartimento di Studi Umanistici, Dottorato in Italianistica, Fondazione Milani, Ilaria Crotti, Irena Prosenc, Maria Ester Nichele, Marinella Mascia Galateria, milena milani, Monica Giachino, Paola Masino, Sabina Ciminari, Silvio Riolfo Marengo, Stefania Portinari, Università Ca' Foscari, Venezia Novecento
Pubblicato il 29 novembre 2015 da redazionepoetarum
Al Padre In te, petrosa quercia, per noi che sue bacche chiamava? o in questo faggio? o leccio? o in quel rugoso olmo di cui sàmare fummo? O forse in ogni arbusto, tralcio, filo d’erba, fiore; forse in estraneo cielo nell’ondulosa palma; in fondo… Continue Reading “Poeti della domenica #27: Paola Masino, Al Padre”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria