-
Dante 2021 #11: Inferno di Heinz Czechowski
Continua a leggere: Dante 2021 #11: Inferno di Heinz CzechowskiDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica, […]
-
Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong
Continua a leggere: Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata al primo romanzo di Sibylle Lewitscharoff, Pong. (Anna Maria Curci) Sibylle Lewitscharoff, Pong Traduzione di Paola Del Zoppo […]
-
Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmi
Continua a leggere: Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmiLaura Freudenthaler, Anne e i fantasmi. Traduzione di Paola Del Zoppo Voland 2021 Il titolo originale scelto da Laura Freudenthaler per Anne e i fantasmi è Geistergeschichte, ovvero “Storia di fantasmi”. È un titolo che introduce immediatamente chi legge nell’universo ‘parallelo’ di storie spettrali e di spettri (fantasmi, visioni, immagini moltiplicate, ripetute e rovesciate in […]
-
Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito
Continua a leggere: Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Le immagini si susseguono e si compongono, architetture fragili e solide, effimere e durevoli, armoniose e dissonanti nel volume di poesie […]
-
“Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) nel latino dei campi una volta fondati siamo un filo di rafia sulla scorza ospiti nella corteccia & figlio interno […]
-
I poeti della domenica #280: Lutz Seiler, (nosferatu)
Continua a leggere: I poeti della domenica #280: Lutz Seiler, (nosferatu)(nosferatu) fritz w. plumpe alias murnau, perì per disgrazia negli USA. nikolaus nakszynski alias kinski abitava in subaffitto, 7 anni bonner strasse a berlino. io vivevo in campagna & mangiavo »zetti« di zeitz per la buonanotte con bacio-nocciola oppure in braccio stavo al tavolino da fumo col piano di bronzo, poi già più fuori che dentro, […]
-
I poeti della domenica #279: Lutz Seiler, hubertusweg
Continua a leggere: I poeti della domenica #279: Lutz Seiler, hubertusweghubertusweg ….. sbarramento, crescita irta: il bosco prussiano è meccanica morenica, come se potesse ancora avanzare, parola per parola, quando fresco tra le foglie, con la pioggia che arriva, il vento —attacca e inizia il suo lungo, lento parlare per anni io stesso sono stato bosco di giorno nelle resistenze alla luce degli alberi, di […]
-
Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato
Continua a leggere: Luca Pizzolitto, Dove non sono mai statoLuca Pizzolitto, Dove non sono mai stato, Campanotto Editore 2018 Una fune che muta d’aspetto e di natura – elastica e tesa fino all’insopportabile, sottilissima e irta di nodi complessi – si aggira tra i poli dell’alba e dell’imbrunire, delle partenze e dei ritorni, dei distacchi laceranti e degli approdi lucenti di gratuità: questa […]
-
Lorenzo Poggi, Quel ragazzo che provava a volare
Continua a leggere: Lorenzo Poggi, Quel ragazzo che provava a volareLorenzo Poggi, Quel ragazzo che provava a volare Edizioni Progetto Cultura 2016 Sono rotte le brocche armoniose, i piatti con il volto greco; le teste dorate dei classici… ma l’argilla e l’acqua continuano a girare nelle umili case dei vasai. Ernst Jandl (trad. di Anna Maria Curci) Mi risuonano nella mente i versi che […]
-
I poeti della domenica #127: Margaret Avison, Due
Continua a leggere: I poeti della domenica #127: Margaret Avison, DueDue Il respiro degli alberi dà respiro a chi vive ::::::::::La pietra fa ogni cosa ::::::::::ancor più ciò che è: ::::::::::calda di sole. spoglia come in un tardo novembre, fredda in un mattino di primo aprile; ::::::::::l’età in essere ::::::::::sempre. * Two Trees breathe for any who breathe to live. ::::::::::Stone make every thing ::::::::::more […]
-
Coriandoli a Natale #11: Heinz Czechowski, Natale
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #11: Heinz Czechowski, NataleNATALE, e pioggia lungo l’intera Via Senese: già al mattino ero ospite del piccolo bar per bere e telefonare. «Tu non hai più una patria», disse asciutta e io provai a procurarmi dietro il muro che sudava sangue un kalashnikov. . NATALE, und Regen, die ganze Via Senese hinunter: Morgens schon war ich zu […]
-
Coriandoli a Natale #9: Margaret Avison, Equilibrando
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #9: Margaret Avison, EquilibrandoEquilibrando Egli ha odore di – che cosa? Come di fuliggine bagnata. Arrivò molto tardi: capelli arruffati, segnato, e stanco, il volto; senza guanti, ma (Buon Natale) proveniente da una missione, doppia benedizione – un bel cappotto caldo che poteva andare – ed era andato – ovunque! ora spiegazzato, ammaccato, l’orlo sdrucito dalle notti passate […]
-
Un libro al giorno #2: Gwyneth Lewis, L’assassino della lingua (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #2: Gwyneth Lewis, L’assassino della lingua (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Un libro al giorno #2: Gwyneth Lewis, L’assassino della lingua (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #2: Gwyneth Lewis, L’assassino della lingua (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Un libro al giorno #2: Gwyneth Lewis, L’assassino della lingua (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #2: Gwyneth Lewis, L’assassino della lingua (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Hilde Domin, Il coltello che ricorda
Continua a leggere: Hilde Domin, Il coltello che ricordaHilde Domin, Il coltello che ricorda. A cura di Paola Del Zoppo, Del Vecchio editore 2016. Traduzioni di Valentina Carmela Alù, Maurizio Basili, Nadia Centorbi, Chiara Conterno, Anna Maria Curci, Chiara De Luca, Stefania de Lucia, Paola Del Zoppo, Stefania Deon, Roberta Gado, Ondina Granato, Giuliano Lozzi, Francesca Pennacchia, Silvia Scialanca, Beatrice Talamo. . Oggi, […]
-
Poesie per l’estate #2 – Hilde Domin, Nell’antro di Polifemo
Continua a leggere: Poesie per l’estate #2 – Hilde Domin, Nell’antro di PolifemoDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza, in questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) IN DER HÖHLE DES POLYPHEM Der blinde Riese greift wieder nach […]
-
Heinz Czechowski, Sic transit gloria mundi
Continua a leggere: Heinz Czechowski, Sic transit gloria mundiContro l’inanità: Sic transit gloria mundi di Heinz Czechowski Traducendo Sic transit gloria mundi di Czechowski Lo struggimento mi lascio alle spalle, percorro la mia strada nella storia. La lama che mi pende sulla testa non separa colpevoli e innocenti, l’alba del giorno una sollevazione contro speranze dalla voce querula. Tutto è già stato […]