– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 luglio 2021 da redazionepoetarum
Il singolare percorso di un poeta: dall’Ucraina agli Stati Uniti passando per il CileIntervista a Jurij Tarnavsk’kyj a cura di Lorenzo Pompeo In Quando il poeta Pablo Neruda non è più con noi rendi omaggio al poeta cileno. La tua poesia è… Continua a leggere “Lorenzo Pompeo, Intervista a Jurij Tarnavsk’kyj”
Pubblicato il 1 Maggio 2021 da Anna Maria Curci
Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata odierna è dedicata a una poesia di Volker Braun – di… Continua a leggere “Il sabato tedesco #32: Volker Braun, Ultima residenza sulla terra”
Pubblicato il 16 aprile 2018 da redazionepoetarum
Il gabbiano oltre il vetro. La poesia di Tolmino Baldassari L’esordio in volume di Tolmino Baldassari (1927-2010), uno tra i massimi poeti lirici degli ultimi decenni, avviene in età avanzata con la raccolta Al progni sérbi (Le prugne secche, 1975), scritta, come i successivi… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva #6: Tolmino Baldassari”
Categoria: A mezza selva, Anna Maria Curci, poesia, poesia dialettale, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Aldo Spallicci, Geocritica, Georg Trakl Salvador Espriu, Gianfranco Lauretano, Gianni Fucci, il Vicolo edizioni, Manuel Cohen, mappature Poesia contemporanea, mario luzi, Olindo Guerrini, Pablo Neruda, Poesia neodialettale, Poesia romagnola, Puntoacapo editrice, Rainer Maria Rilke, Tolmino Baldassari, Tonino Guerra
Pubblicato il 27 novembre 2015 da Anna Maria Curci
La parola che sta nel fiato. Riflessioni sulla poesia di Duška Vrhovac. Di Monica Martinelli. . La raccolta di poesie Quanto non sta nel fiato di Duška Vrhovac, prima e unica edizione italiana pubblicata nel 2014 dalla casa editrice Fusibilia, tradotta dal serbo da… Continua a leggere “La parola che sta nel fiato. Riflessioni sulla poesia di Duška Vrhovac. Di Monica Martinelli.”
Pubblicato il 4 giugno 2015 da Cristiano Poletti
La parola è un signore dominante, secondo Gorgia.[1] Ma padrone ne è il silenzio, che è prima di ogni cosa, ed è il risvolto della parola. Infatti, «La parola rompe il silenzio. Ma lo fa anche apparire».[2] Si tratta di una rottura inevitabile, e… Continua a leggere “Sul silenzio”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commentaria