– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 31 ottobre 2019 da giovannaamato
Chiara Valerio è leonardesca. Dottorato in matematica, splendida prosa, occhio acuto e lingua critica, grande talento nel far brillare gli altri. Verrebbe da dire: viva la letteratura che ce l’ha. E guarda un po’, è la nostra. Perché al momento presente Chiara Valerio è… Continua a leggere “Se “il cuore non si vede”: intervista a Chiara Valerio”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, Narrativa, prosa, romanzo, scuolaTag: chiara valerio, einaudi, giovanna amato, heroides, il cuore non si vede, Interviste, Letteratura italiana, Ovidio, provincia, riletture, romanzo, saramago., simone weil, spiaggi libera tutti
Pubblicato il 1 settembre 2015 da Luciano Mazziotta
di Luciano Mazziotta Notte d’insonnia Virgilio. Mandel’štam con qualche modifica. Lui avrebbe invocato Omero, riletto, fino allo sfinimento, il II libro dell’Iliade, il catalogo delle navi, come una preghiera, come chi conta le pecore, fino a quando “un greve tonfo s’addensa al capezzale”. Virgilio però,… Continua a leggere “Notte di insonnia: Virgilio”
Pubblicato il 8 marzo 2012 da redazionepoetarum
di Davide Zizza Il mito è una miniera d’oro per la letteratura universale perché è un vero e proprio generatore di opere che sviluppano idee, varianti, e soprattutto simboli; esso riferisce un fatto primordiale, che nel tempo viene rimaneggiato enne volte, e si… Continua a leggere “Orfeo ed Euridice (o sulla moltiplicazione letteraria del mito)”
Categoria: articoliTag: articoli, Cesare Pavese, Davide Zizza, letteratura, letture, mito, Orfeo ed Euridice, Ovidio, poesia, Robert Browning
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria