– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 dicembre 2018 da andreaaccardi
Apocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad… Continue Reading “Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Pazienza, andy warhol, Apocalisse pop!, Beppe Grillo, Berlusconi, Brunetto Latini, Catilina, charles darwin, charlie parker, Che Guevara, Cicerone, Copernico, Craxi, Cristoforo Colombo, Dante, Dario Fo, Divina Commedia, Don Gallo, Duchamp, Edizioni IlViandante, Eichmann, Enrico Berlinguer, Erich Auerbach, Fabrizio De André, Franca Rame, Francesco Guccini, Franco Basaglia, George W. Bush, Gino Strada, Goebbels, Guantanamo, Henry Ford, Hitler, Immanuel Kant, Inferno, Jack lo Squartatore, Jeffrey Dahmer, Jim Morrison, Lea Cianciulli, Lorenzo Allegrini, lou reed, Louis de Cartier, Lucio Dalla, Mallarmé, Maometto, Marchionne, marco pantani, Mario Draghi, Matteo Salvini, Mengele, Merfel, Mia Martini, Molenbeek, Newton, Obama, Omero, Orazio, Pitagora, Rockfeller, Rolling Stones, S. Giovanni Evangelista, Saddam, Sarkozy, Schettino, Schopenhauer, T.S. Eliot, Ted Bundy, Tony Blair, Trump, Ulisse
Pubblicato il 26 giugno 2018 da redazionepoetarum
Claudio Segat, Una sognatrice a Trieste, Treviso, Santi Quaranta, 2017, pp. 174, € 13 Dove stiamo andando? Sempre verso casa Novalis, Enrico di Ofterdingen Perché si può desiderare la fuga dal proprio paese? Cora Sorgfalt, l’indimenticabile illustratrice botanica di Claudio Segat, non teme la… Continue Reading “Ritorno a Freiburg. Nota a ‘Una sognatrice a Trieste’ di Claudio Segat (di Luca T. Barbirati)”
Pubblicato il 29 giugno 2017 da Anna Maria Curci
Annamaria Ferramosca, Andare per salti Introduzione di Caterina Davinio Arcipelago Itaca edizioni 2017 Non è frequente incontrare una poesia che proprio nel suo procedere si fa universale, senza tralasciare, tuttavia, di andare a fondo nell’esplorazione del particulare. Scrivo della storia di questo riuscito… Continue Reading “Annamaria Ferramosca, Andare per salti”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: albert camus, andare per salti, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Arcipelago Itaca, Caterina Davinio, Galileo Galilei, Omero, Paul Celan, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Seamus Heaney
Pubblicato il 9 marzo 2015 da Francesco Filia
Insegno filosofia e storia nei licei, quindi il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo di mantenerlo costante. Una questione che mi pongo sin da quando ho iniziato il mestiere di professore è perché agli alunni, anche ai più motivati… Continue Reading “Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica”
Categoria: FIlosofia, pensiero poetico, poesia, poetarumsilva, poeticaTag: Archiloco, Baudelaire, Empedocle, Eraclito, Eschilo, Filosofia. Didattica, Omero, Parmenide, Platone, poesia, Sofocle, Tecnica, Teoria
Pubblicato il 19 dicembre 2014 da Marco Annicchiarico
FABIO VISINTIN L’ISOLA Liberamente ispirato a La tempesta di William Shakespeare Round Midnight Edizioni, 2014 62 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 € ISBN 978-88-98749-01-0 Lo sporco nell’ombra scompare e sporcarsi nell’ombra è lecito (pag. 30) La prima cosa che… Continue Reading “Fabio Visintin – L’isola”
Categoria: cultura, disegni, fumetto, letture, Marco Annicchiarico, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, TeatroTag: angela carter, carlo collodi, Euripide, fabio visintin, konrad lorenz, kurt vonnegut, l'isola, la tempesta, laura scarpa, Omero, prospero, ray bradbury, round midnight edizioni, William Shakespeare
Pubblicato il 1 gennaio 2014 da redazionepoetarum
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I migliori letti nel 2013”
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria