– Nie wieder Zensur in der Kunst –
We shall not cease from exploration And the end of all our exploring Will be to arrive where we started And know the place for the first time. (T.S. Eliot) Aveva ragione Ibn Battuta, l’instancabile viaggiatore di Tangeri vissuto nel XIV secolo, quando sentenziava… Continue Reading “In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges”
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel… Continue Reading “Maria Grazia Ciani, Le porte del mito”
Ho sempre creduto che qualsiasi cosa si scriva non è, ormai, che la rielaborazione di un mito. Che conosciamo o no il nome di quella primigenia narrazione, di quel modo di dare un viso a una pulsione umana. A volte ho creduto che… Continue Reading “Maria Grazia Ciani, La morte di Penelope: nota di lettura”
– EX HALOS – liriche sul tema dell’Odissea (2018) AVERNO Oh Euriloco… da qui, quanto più struggente e lontana, mi pare ora Itaca! Hai occhi? Luce più dentro per volgerli al mio desiderio? Poiché sempre, io resto ciò che potrò essere. Che di limiti… Continue Reading “PoEstate Silva #51: Emilio Pagano, EX HALOS”
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continue Reading “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
L’assedio e il ritorno. Omero e gli archetipi della narrazione di Franco Ferrucci, pubblicato in prima edizione nel 1974 e ristampato nel 1991 per la collana Oscar di Mondadori, è un libro che mi ha segnato profondamente. Tanto profondamente quanto casuale è stato l’incontro… Continue Reading “Si ristampi #9: L’assedio e il ritorno, Franco Ferrucci”
Commentaria