– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Venerdì, 31 marzo 1944. Cara Kitty, figurati, fa ancora abbastanza freddo, ma quasi da un mese la gente è già quasi tutta senza carbone. Piacevole, vero? È tornato un po’ di ottimismo per quello che si sa del fronte russo. Notizie formidabili! Io non… Continua a leggere “Anna Frank, 31 marzo 1944”
La materia prima con cui si scrivono i libri è molteplice, ma andando a stringere sulla questione mi è spesso venuto in mente che un libro può essere scritto con competenza e con amore; e quando i due elementi collimano, il risultato è prezioso. La… Continua a leggere “La corsara: intervista a Sandra Petrignani”
El cielo se perderá: muchacha campesina, bajo el cerezo, lleno de rojos gritos, te deseo. El cielo se borrará… Si intiendes esto, al pasar por el árbol me darias tus besos. Il cielo scomparirà: ragazza contadina, sotto il ciliegio, pieno di gridi rossi, ti… Continua a leggere “I poeti della domenica #293: Garcia Lorca, Se tu”
Plinio Perilli, Il cuore animale, Empiria, Roma, 2016, pp. 216, € 20,00 GRAFFIO DI VERITÀ I versi vissuti di Alfredo de Palchi etici ed anarchici, caudati d’Espressionismo e Inconscio … romanzati ne Il Cuore Animale, appassionato saggio di Plinio Perilli Profondo che risale,… Continua a leggere “Plinio Perilli, Il cuore animale. Lettura di Paolo Carlucci”
Le tre sorelle dalla tela rozza levano gli occhi sbigottite, poi che una voce pervade i corridoi come d’uno che irride o che singhiozza. Il vento in casa! Il vento cresce, cozza, sibila, mugge come cento buoi. Ogni sorella pensa ai casi suoi, l’altra… Continua a leggere “I poeti della domenica #199: Guido Gozzano, L’intruso”
Rubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita. * L’ora delle basse opere È tutto chiaro ormai, le parole dei libri diventate tutte vere. Tutti gli altri lo sanno. T’hanno detto di fare due passi avanti in mezzo… Continua a leggere “I poeti della domenica #196: Franco Fortini, L’ora delle basse opere. #Centenario”
Rubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita * Agli amici Si fa tardi. Vi vedo, veramente eguali a me nel vizio di passione, con i cappotti, le carte, le luci delle salive, i capelli già fragili,… Continua a leggere “I poeti della domenica #195: Franco Fortini, Agli amici. #Centenario”
Dopo il divorzio esce per i tipi di Roux e Viarengo nel 1902. In quel momento, nell’Italia unita, si affronta per la prima volta in maniera tangibile la possibilità di una legge sul divorzio. Si erano già avute proposte (da parte dei deputati Morelli… Continua a leggere “Grazia Deledda, Dopo il divorzio”
L’epifania dell’orrore. Novelle gotiche italiane, a cura di Giuseppe Ceddia, Stilo Editrice, 2015, € 14,00 * Signori, entrate, qui dentro c’è un mondo che non conosciamo, o che non conosciamo abbastanza. Un mondo di cui abbiamo sfiorato la superficie con gli occhi, qualche volta soltanto. Un… Continua a leggere “L’epifania dell’orrore. Novelle gotiche italiane”
There was a German philosopher, who’s very weel known, Immanuel Kant, and he said there are two things that don’t have to mean anything: one is music and the other is laughter. John Cage Sono passati cento e uno anni dalla nascita di John… Continua a leggere “su “John Cage” di David Sylvester (Castelvecchi, 2012)”
Commentaria