-
I consigli di lettura #2022 della redazione Poetarum
Continua a leggere: I consigli di lettura #2022 della redazione PoetarumIl 2022 è stato un anno variegato in termini editoriali: sono tanti i titoli inediti, le riedizioni inaspettate, gli esordi e le traduzioni che hanno animato e arricchito il dibattito culturale. Quest’anno la redazione di Poetarum Silva ha selezionato per voi alcuni di questi titoli da inserire in #wishlist, o leggere durante questo periodo di […]
-
Illusioni ritrovate: ‘Il bikini di Sylvia Plath’, l’esordio di Giada Biaggi (una rubrica a cura di Omar Suboh)
Continua a leggere: Illusioni ritrovate: ‘Il bikini di Sylvia Plath’, l’esordio di Giada Biaggi (una rubrica a cura di Omar Suboh)In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica, […]
-
Illusioni ritrovate: ‘Tutto era cenere’, l’esordio di Simone Sauza (una rubrica a cura di Omar Suboh)
Continua a leggere: Illusioni ritrovate: ‘Tutto era cenere’, l’esordio di Simone Sauza (una rubrica a cura di Omar Suboh)In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica, […]
-
Burhan Sönmez, Istanbul Istanbul
Continua a leggere: Burhan Sönmez, Istanbul IstanbulBurhan Sönmez, Istanbul Istanbul, Nottetempo 2016; € 17,00, ebook € 9,99; trad. di A. Valerio di Martina Mantovan . Il buio avvolge i corpi rinchiusi nella cella: quattro uomini condividono lo spazio angusto e umido di una cella, nei sotterranei di Istanbul. Una Istanbul divisa, speculare, occulta: la città del sogno che cela nelle sue viscere l’umanità […]
-
Chiara Valerio, “Storia umana della matematica”
Continua a leggere: Chiara Valerio, “Storia umana della matematica”Chiara Valerio, Storia umana della matematica Einaudi, 2016, € 18,00, eBook € 9,99. La dimostrazione arriva alla fine, ed è empirica. «Mia sorella dice Non piangere, altrimenti piange anche lui». Il nipote, appena nato, risponde alla commozione dell’autrice increspando le labbra. Perché questo succeda, ma anche perché «l’intelligenza è una forma d’amore» o, ancora di più, perché […]
-
Festlet! #2: ereditare
Continua a leggere: Festlet! #2: ereditarePer festeggiare il ventennale, Festlet incontra quest’anno, per venti minuti ciascuno, degli scrittori che sono liberi di parlare del libro che hanno letto a vent’anni (la ricognizione è aperta, però: potete twittare il vostro libro a #librodei20). Per tornare al tema di ieri sul corpo, Chiara Valerio, ad esempio, ha parlato di un libro che […]
-
Festlet! #1: CORPO
Continua a leggere: Festlet! #1: CORPOQuando Giovanni Bietti ha introdotto l’Orchestra da Camera di Mantova, che al Duomo ha regalato un anticipo di Festlet eseguendo per noi fortunati la Settima di Beethoven, ha speso due parole esatte e felici per raccontare la celebre Sinfonia. Ha ricordato di come Wagner la definì “apoteosi della danza”, quindi di quel movimento che richiede sfrenatezza […]
-
Laura Pigozzi, Mio figlio mi adora.
Continua a leggere: Laura Pigozzi, Mio figlio mi adora.Laura Pigozzi, Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello, nottetempo, € 14,00, ebook € 7,99 * di Irene Fontolan * L’emancipazione dall’autorità dei genitori dell’individuo che cresce è uno degli esiti più necessari, ma anche più dolorosi, dello sviluppo. È assolutamente necessario che tale emancipazione si compia (…). Anzi, il progresso della società […]
-
Una frase lunga un libro #67: Mircea Cărtărescu, Il poema dell’acquaio
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #67: Mircea Cărtărescu, Il poema dell’acquaioUna frase lunga un libro #67: Mircea Cărtărescu, Il poema dell’acquaio, Nottetempo, 2015, € 12,00, ebook € 5,99 (traduzione di Bruno Mazzoni) * Addio! A Bucarest un tempo siamo stati entrambi così vicini che io mi ricordavo episodi della tua infanzia e sognavo i tuoi sogni e quanto tu mangiavi l’arcobaleno alla yogurteria :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::vicino nestor io diventavo […]
-
proSabato: Raffaele La Capria, da “America 1957”
Continua a leggere: proSabato: Raffaele La Capria, da “America 1957”In autobus da New York a Boston L’autobus era partito da più di due ore da New York, ma ancora non riuscivo a capire quando avremmo abbandonato le ultime case delle città. Si aveva sempre l’impressione di una periferia che non finiva mai, si aspettava sempre all’ultima curva la campagna. …A destra e a sinistra […]
-
Laura Pugno, Bianco
Continua a leggere: Laura Pugno, BiancoLaura Pugno, Bianco, Nottetempo, 2016; € 7,00 * di Mario De Santis * Laura Pugno poeta ha, nel corso degli anni, costruito un suo mondo preciso, scolpito, seppure nell’astrazione di una dimensione allegorica. Un mondo, un paesaggio di atmosfere arcaiche, mitiche e mentali, come facile dire per un suo recente titolo, La mente paesaggio (Perrone, 2010), […]
-
Laura Lepetit, Autobiografia di una femminista distratta. Recensione
Continua a leggere: Laura Lepetit, Autobiografia di una femminista distratta. RecensioneLaura Lepetit, Autobiografia di una femminista distratta, Roma, nottetempo, 2016, € 12.00 Forza, tenacia, coraggio, e ancora intelletto, caparbietà, costruzione, idea, risolutezza, giusto sguardo: sono solo alcune delle parole che vengono in mente leggendo Autobiografia di una femminista distratta di Laura Lepetit. Spesso in questo blog si parte dai titoli per sviscerare i caratteri totali dell’opera che […]
-
Una frase lunga un libro #54: Mario Benedetti, Chi di noi
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #54: Mario Benedetti, Chi di noiUna frase lunga un libro #54: Mario Benedetti, Chi di noi, Nottetempo, 2016 (traduzione di Stefania Marinoni); € 12,00, ebook € 6,49 * Ma l’arte non smette mai di essere un’illusione e, quando è verità, cessa di essere arte e diventa noia, perché la realtà è soltanto un insanabile, assurdo tedio. E così tutto si riduce a […]
-
Gabriele Di Fronzo, Il grande animale
Continua a leggere: Gabriele Di Fronzo, Il grande animaleGabriele Di Fronzo, Il Grande animale, Nottetempo, 2016, € 12,00, ebook € 6,49 di Mario De Santis * Superata qualche perplessità per la troppo ingombrante memoria de L’imbalsamatore, nel film omonimo di Matteo Garrone, e la quasi ovvia comparazione tra la storia personale del protagonista (rimasto solo, giovane, con un padre ora ammalato gravemente) e il suo […]
-
I poeti della domenica #44. Vittorio Lingiardi, Con te rimango
Continua a leggere: I poeti della domenica #44. Vittorio Lingiardi, Con te rimangoCon te rimango prima della soglia. Come nel tango accordo legge e voglia. Vittorio Lingiardi, in La confusione è precisa in amore, Roma, nottetempo, 2012
-
La liturgia del vuoto: Gabriele Di Fronzo, “Il grande animale”
Continua a leggere: La liturgia del vuoto: Gabriele Di Fronzo, “Il grande animale”C’è un libro nuovo in libreria dall’aspetto sottile, il titolo torvo e un pappagallo adunco color panna che si impettisce contro il gesso immacolato delle edizioni nottetempo. L’autore di questo libro è Gabriele Di Fronzo e il suo titolo è Il grande animale; la sua storia è solo quella di un tassidermista e delle sue cure […]
-
“Senti le rane”: intervista a Paolo Colagrande
Continua a leggere: “Senti le rane”: intervista a Paolo ColagrandeBisognerebbe esser capaci di raccontare le cose, spiego a Sogliani, mica come le raccontiamo noi. A parlare è Gerasim, narratore di una storia che da sola occuperebbe poche pagine: quella della passione del parroco Zuckermann, ebreo convertito per chiamata divina e già santo per la comunità di Zobolo Santaurelio Riviera, verso la bella Romana. […]
-
Nota a “I miei portacenere” con un’intervista a Florence Delay
Continua a leggere: Nota a “I miei portacenere” con un’intervista a Florence DelayNon si tratta del catalogo di una collezione, mette immediatamente in chiaro la scrittrice e membro dell’Académie française Florence Delay; né, mi viene da aggiungere dopo qualche lettura, di un’autobiografia per portaceneri. Sembrerebbe più un trattatello senza scopi didattici e con la sola intenzione di dare al portacenere quello che è del portacenere, che è molto […]
-
“La questione più che altro” di Ginevra Lamberti. Con un’intervista all’autrice
Continua a leggere: “La questione più che altro” di Ginevra Lamberti. Con un’intervista all’autriceLa questione più che altro di Ginevra Lamberti, nottetempo, 2015, € 13.00 La questione più che altro di Ginevra Lamberti (uscito ieri, 17 settembre, per nottetempo) è un esordio atteso, che prosegue e amplia un lavoro di scrittura iniziato altrove, nella rete, sul blog inbassoadestra, in cui le imprese di sopravvivenza alla vita di tutti […]
-
Festivaletteratura: Minuetto #FestLet
Continua a leggere: Festivaletteratura: Minuetto #FestLet«L’autobiografia è un grandissimo atto d’invenzione», ricorda la scrittrice Chiara Valerio presentando Michele Mari e il suo Asterusher – Un’autobiografia per feticci (Corraini 2015). Un volume snello e verticale, dove alle fotografie di Francesco Pernigo si intrecciano brevi lampi di testo in cui Mari racconta ambienti e oggetti familiari, cedendo a volte il passo ad autori che hanno trattato le […]