– Nie wieder Zensur in der Kunst –
La prova del mare A lei, alla notte, la sorvolata da stelle, l’inondata di mare, a lei nata dal silenzio, […] Paul Celan, da Argumentum e silentio L’ultima raccolta di poesie… Continua a leggere “Francesco Giusti, “Vivere di patate”. Nota di Annelisa Alleva”
Sulla semplicità La semplicità è una delle virtù più complicate di questo vecchio mondo. Quando uno è semplice (nella parlata, nei gesti, nelle azioni, persino nella poesia) corre il fastidioso rischio di essere preso per stupido, per fesso. Ci sono critici, per esempio, propensi… Continua a leggere “proSabato: Mario Benedetti, Sulla semplicità”
«L’autobiografia è un grandissimo atto d’invenzione», ricorda la scrittrice Chiara Valerio presentando Michele Mari e il suo Asterusher – Un’autobiografia per feticci (Corraini 2015). Un volume snello e verticale, dove alle fotografie di Francesco Pernigo si intrecciano brevi lampi di testo in cui Mari racconta ambienti e oggetti… Continua a leggere “Festivaletteratura: Minuetto #FestLet”
«Uno dei primi complimenti che ho ricevuto sui miei libri è stato: non scrive come una femmina». Esordisce così Elisabetta Bucciarelli, che con Paolo Colagrande è chiamata a riflettere sulla possibile differenza tra scrittura maschile e femminile. Ci ha messo un po’, aggiunge, a rendersi conto… Continua a leggere “Festivaletteratura: Romanza #FestLet”
Caterina Saviane – appénna ammattìta – Nottetempo edizioni – 2015 di Vero e di Mancante . «Scrivere, e ancora scrivere fino all’esaurimento.» E questo è tutto, tutto quello che l’autrice, Caterina Saviane, davvero aveva deciso per sé. Leggere le poesie della Saviane non è più solo… Continua a leggere “Caterina Saviane: di Vero e di Mancante”
Commentaria