– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 25 febbraio 2016 da gianni montieri
Anomalisa, l’Uomo Postmoderno nel film d’animazione di Charlie Kaufman * Anomalisa è la storia di Michael, uomo di mezz’età annoiato dalla sua vita, che di lavoro fa l’oratore motivazionale, ovvero è specializzato nel dare un senso alle esistenze degli altri. Ha avuto un discreto successo… Continue Reading “Anomalisa (di Nicolò Barison)”
Categoria: cinema, recensioniTag: Animazione, Anomalisa, Charlie Kaufman, cinema, Duke Johnson, Essere John Malkovic, Gran premio della Giuria, Leone d'argento, Mpstra del cinema di Venezia 2015, new york, Nicolò Barison, Oscar, Philip Seymour Hoffman, recensioni, Se mi lasci ti cancello, Stop motion, Synecdoche
Pubblicato il 15 gennaio 2016 da redazionepoetarum
Revenant/ Redivivo: amore, sopravvivenza, vendetta Nord Dakota, inizi del XX secolo. Il cacciatore di pelli Hugh Glass (Leonardo DiCaprio) fa parte di un numeroso gruppo di soldati americani, che, dopo essere stato attaccato e decimato dagli indiani Ree, si ritrova a dover abbandonare le… Continue Reading “Revenant/Redivivo: amore, sopravvivenza, vendetta (di Nicolò Barison)”
Categoria: cinema, gianni montieri, recensioniTag: 21 grammi, Amores Perros, Birdman, Biutiful, cinema, Iñárritu, Leonardo Di Caprio, Nicolò Barison, Oscar, recensioni, Revenant – Redivivo, Tom Hardy
Pubblicato il 17 ottobre 2015 da redazionepoetarum
The Lobster, l’aragosta è un’ottima scelta In un futuro distopico, la vita per i single non è per nulla facile. Le persone non accoppiate vengono infatti portate in un hotel dove dovranno trovare un compagno/a entro quarantacinque giorni. In caso negativo, verranno trasformate per… Continue Reading “The Lobster, l’aragosta è un’ottima scelta (di Nicolò Barison)”
Categoria: Attualità, cinema, recensioniTag: Attualità, cinema, Colin Farrel, John C. Reilly, Léa Seydoux, Nicolò Barison, rachel weisz, recensioni, The Lobster, Yorgos Lanthimos
Pubblicato il 23 maggio 2015 da gianni montieri
Youth – La giovinezza, le emozioni sono tutto quello che abbiamo Fred (Michael Caine), noto compositore e direttore d’orchestra alle soglie degli ottant’anni, si trova in vacanza in un lussuosissimo Resort in Svizzera ai piedi delle Alpi. Il suo migliore amico Mick (Harvey Keitel),… Continue Reading “Youth (recensione di Nicolò Barison)”
Categoria: articoli, Attualità, cinema, musica, musica classica, recensioniTag: Cannes, cinema, Diego Maradona, Harvey Keitel, Jane Fonda, Michael Caine, Nicolò Barison, paolo sorrentino, recensioni, Youth
Pubblicato il 4 marzo 2015 da redazionepoetarum
Vizio di forma: Pynchon, Paul Thomas Anderson e i mitici anni ‘70 Los Angeles, 1969. Larry “Doc” Sportello (Joaquin Phoenix) è un detective privato hippie, tossicodipendente e dai metodi investigativi davvero bizzarri. Quando una sua ex fiamma, Shasta, lo contatta per risolvere un intricato… Continue Reading “Vizio di forma: Pynchon, Paul Thomas Anderson e i mitici anni ‘70 (di Nicolò Barison)”
Pubblicato il 9 gennaio 2015 da redazionepoetarum
Il ragazzo invisibile: il supereroe tutto italiano di Gabriele Salvatores Michele è un adolescente come tanti altri che vive in un’anonima cittadina sul mare (il film è stato girato a Trieste). A scuola non è molto popolare, anzi, non brilla nello studio, non eccelle… Continue Reading “Il ragazzo invisibile: il supereroe tutto italiano di Gabriele Salvatores (di Nicolò Barison)”
Pubblicato il 17 dicembre 2014 da redazionepoetarum
“Cosa farai quest’anno?” “Niente fino a marzo, poi il coniglietto di Pasqua.” Presentato Fuori Concorso al Festival di Cannes 2004, prodotto dai fratelli Coen e diretto dal talentuoso regista indie Terry Zwigoff (già autore della bella commedia Ghost World con Thora Birch), Babbo… Continue Reading “Babbo Bastardo (un Babbo Natale politicamente scorretto) di Nicolò Barison”
Categoria: cinema, recensioniTag: Babbo Bastardo, Billy Bob Thornton, Cannes 2004, cinema, fratelli cohen, Nicolò Barison, Terry Zwigoff, Tony Cox
Pubblicato il 10 dicembre 2014 da redazionepoetarum
True Detective – Quando Hitchcock incontra Camus Senza voler fare troppi spoiler sulla trama, cosa non molto carina per gli appassionati di serie tv, True detective è sostanzialmente la storia delle vite di due poliziotti, Rust Cohle (Matthew McConaughey) e Marty Hart (Woody Harrelson),… Continue Reading “True Detective (quando Hitchcock incontra Camus) di Nicolò Barison”
Categoria: poetarumsilva, recensioniTag: Camus, Hitchcock, Louisiana, Matthew McConaughey, Nick Pizzolatto, Nicolò Barison, Serial Killer, Serie TV, True Detective, Woody Harrelson
Pubblicato il 2 dicembre 2014 da redazionepoetarum
Ermanno Olmi – torneranno i prati (di Nicolò Barison) Se sei nei guai, è inutile invocare il Padreterno. Non ha ascoltato suo Figlio in croce, vuoi che ascolti noi, pộri cani? In concomitanza con le celebrazioni per il centenario della I Guerra Mondiale, il… Continue Reading “Ermanno Olmi – torneranno i prati (di Nicolò Barison)”
Pubblicato il 30 novembre 2014 da redazionepoetarum
Volge al termine il Torino Film Festival. Volendo fare un bilancio, il programma è stato davvero molto ricco di pellicole interessanti e il livello generale è stato molto buono. Unica pecca l’organizzazione non sempre all’altezza, con code infinite e qualche scena di nervosismo per… Continue Reading “Diario del Torino Film Festival #3: For Some Inexplicabile Reason, What We Do in the Shadows, P’tit Quinquin e molto altro”
Categoria: cinema, Festival, recensioni, redazioneTag: Animal Kingdom, Bruno Dumont, Budapest, Clouseau, David Michôd, Eleanor Rigby, For Some Inexplicable Reason, Frastuono, Gábor Reisz, Guy Pearce, James Gandolfini, James McAvoy, Jessica Chastain, Mark Ruffalo, Nicolò Barison, P'tit Quinquin, Peter Sellers, RICHARD LINKLATER, Robert Pattinson, Torino Film Festi, Viggo Mortensen, What We Do in the Shadows
Pubblicato il 26 novembre 2014 da redazionepoetarum
DIARIO DEL TORINO FILM FESTIVAL #2 L’ATTESISSIMO “MAGIC IN THE MOONLIGHT” DI WOODY ALLEN, IL RITORNO IN TERRA DANESE DI SUSANNE BIER E “THE TEORY OF EVERYTHING” SULLA VITA DI STEPHEN HAWKING * Prosegue a gonfie vele il Torino Film Festival. Nonostante l’inizio della… Continue Reading “Diario del Torino Film Festival #2: Magic in the moonlight, Annuncian sismos e dintorni”
Categoria: articoli, Attualità, cinema, Festival, recensioni, redazioneTag: A second Chance, Annuncian Sismos, articoli, cinema, Colin Firth, Eau zoo, Emilie Verhamme, Emma Stone, festival, Magic in the moonlight, Melina Markow, Nicolò Barison, recensioni, Rocio Caliri, Stephen Hawking, Susanne Bier, TFF, The teory of everything, Torino Film Festival, Woody Allen
Pubblicato il 24 novembre 2014 da redazionepoetarum
DIARIO DEL TORINO FILM FESTIVAL #1 LA SORPRESA IT FOLLOWS, LA DELUSIONE THE BABADOOK E LA STANDING OVATION PER L’ITALIANO N-CAPACE di Nicolò Barison . È stato un inizio di festival molto intenso, ricco di spunti e di film interessanti. Sale gremite, code infinite alle… Continue Reading “Diario del Torino Film Festival #1”
Categoria: articoli, Attualità, cinema, Festival, redazioneTag: After Hours, cinema, Cold in July, David Robert, Eleonora Danco, It follows, José Padilha, Korso, L'enlèvement de Michel Houellebecq, Nicolò Barison, The Babadook, The Kings surrender, Torino Film Festival, Torinofilmlab, Tropa de elite
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria