Tag: Nicola Crocetti
Pubblicato il 1 febbraio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
Ci troviamo nell’Isola di Poros nell’ottobre del 1946. Il poeta Seferis è finalmente tornato in Grecia già dal 1944, alla fine del conflitto – dopo un esilio che lo ha portato in diversi luoghi, fino a giungere in Italia, a Cava de’ Tirreni –… Continue Reading “Bustine di zucchero #53: Giorgios Seferis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia neogreca, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Crocetti Editore, Davide Zizza, Filippo Maria Pontani, Giorgios Seferis, Mondadori Poesia, Nicola Crocetti, Poesia noegreca, Premio Nobel
Pubblicato il 11 gennaio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #16: Telemaco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, poesia contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Giacomo Trinci, giovanni buttafava, Il demone dell'analogia, Josif Brodskij, Nicola Crocetti, Nikos Kazantzakis, poesia, Telemaco
Pubblicato il 30 settembre 2019
da Davide Zizza
2 commenti
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #15: Ghiannis Ritsos”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, redazione, Rubriche, viaggioTag: arte, Benvenuto Cellini, bustine di zucchero, Davide Zizza, Ghiannis Ritsos, Michelangelo Buonarroti, Nicola Crocetti, poesia, poesia contemporanea, Poesia di viaggio, Sicilia
È tempo che si sappia! Trent’anni di Poesia (…) È tempo che si sappia! È tempo che il sasso acconsenta a fiorire, che l’ansia abbia un cuore che batte. È tempo che sia tempo. È tempo. (Paul Celan, n.102, gennaio 1997; trad. di… Continue Reading “Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, cultura, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, redazione, rivisteTag: celebrazioni, cultura poetica, Nicola Crocetti, poesia, Poesia - Mensile internazionale di cultura poetica, poesia contemporanea, Poesia Crocetti, Sara Vergari
Pubblicato il 8 novembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Come vivono i morti senza amore? Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis di Sara Vergari Ci sono collane editoriali che andrebbero comprate e lette per intero un numero dopo l’altro senza troppo domandarsi e con la sola certezza che, giunti al… Continue Reading “Sara Vergari, Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, poesia, poetarumsilva, saggi, TraduzioniTag: Erotica, Ghiannis Ritsos, Kostantinos Kavafis, Nicola Crocetti, poesia greca moderna, Poesie erotiche, Sara Vergari
Pubblicato il 24 febbraio 2017
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Desiderio significa stare sotto le stelle. Sotto il cielo, in attesa. È la condizione madre di Kavafis, poeta notturno, del desiderio e delle ombre: ombre che convoca, chiama a sé e fa sue. Perché le vuole accanto, perché gli facciano compagnia. Intimità, piacere, illusione,… Continue Reading “In una poesia di Kavafis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, cultura, poesia, poetarumsilva, riflessioni, TraduzioniTag: Alessandria d'Egitto, cinema, Cristiano Poletti, De Chirico, Guido Ceronetti, Kostantinos Kavafis, Nicola Crocetti, poesia, Shorts, Un'ombra fuggitiva di piacere, Vittorio Sereni, Wystan Hugh Auden
Commentaria