-
Il sabato tedesco #34: Stefan Zweig, Novella degli scacchi
Continua a leggere: Il sabato tedesco #34: Stefan Zweig, Novella degli scacchi“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stefan Zweig, Novella degli scacchi La vicenda narrata – un “fatto inaudito” secondo la celebre affermazione che del genere letterario della…
-
proSabato: Carlo Bernari, da “L’ombra del suicidio. (Lo strano Conserti)”
Continua a leggere: proSabato: Carlo Bernari, da “L’ombra del suicidio. (Lo strano Conserti)”La maniglia gemé con suono molesto, i cardini emisero uno stridio e la porta si aprì lentamente come mai era avvenuto, sino a battere contro il muro; e comparve il Consigliere Delegato; era lui, non potevano esserci dubbi. Con moto simultaneo tutti piegarono il capo in segno di saluto, benché nessuno conoscesse il visitatore; ma…
-
proSabato: Sigmund Freud, Determinismo e superstizione
Continua a leggere: proSabato: Sigmund Freud, Determinismo e superstizioneChi ha avuto occasione di studiare con i mezzi della psicoanalisi i moti riposti dell’animo umano, sa dire qualcosa di nuovo anche sulla qualità dei motivi inconsci che si esprimono nella superstizione. Si riconosce con la massima chiarezza nelle persone nervose affette da pensieri ossessivi e da stati ossessivi, persone spesso intelligentissime, che la superstizione…
-
proSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muro
Continua a leggere: proSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muroproSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muro 1917-1921 …Forse fu a metà gennaio di quest’anno che per la prima volta alzai gli occhi e notai il segno sul muro. Per fissare una data è necessario ricordare quello che si è visto. Così adesso penso al fuoco; al velo immobile di luce gialla sulla pagina del…
-
Riletti per voi #10: Virginia Woolf, Mrs. Dalloway
Continua a leggere: Riletti per voi #10: Virginia Woolf, Mrs. DallowayRiletti per voi #10: Virginia Woolf, Mrs. Dalloway, trad. di Pier Francesco Paolini, ed. integrale, Newton Compton (classici moderni), 2004 (e successive edizioni); € 5,90 ◊ Che sciocchi che siamo, pensò attraversando Victoria Street. Lo sa il cielo soltanto difatti perché la si ama sì tanto, ciascuno a suo modo, la vita, inventandosela magari, costruendola…
-
I poeti della domenica #70: Boris Vian, La vita, è come un dente
Continua a leggere: I poeti della domenica #70: Boris Vian, La vita, è come un denteLa vita, è come un dente La vita, è come un dente All’inizio non ci si pensa Felici di masticare Ma poi ecco che d’improvviso si guasta Fa male, e preoccupati Lo si cura non senza fastidi E per essere veramente guariti, Bisogna strapparlo, la vita. * La vie, c’est comme une dent La vie,…
-
La botte piccola #5: Jack London, “Il Gioco”
Continua a leggere: La botte piccola #5: Jack London, “Il Gioco”La botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita delle forme, impone a se stesso la medesima procedura. Ci sono…
-
La botte piccola #3: Ambrose Bierce, “Il sogno”
Continua a leggere: La botte piccola #3: Ambrose Bierce, “Il sogno”La botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita delle forme, impone a se stesso la medesima procedura. Ci sono…
-
“Il Re Giallo” e altre cose da fare da piccola
Continua a leggere: “Il Re Giallo” e altre cose da fare da piccolaNo, non ho mai visto “True detective”, ma conoscendomi (e su queste cose mi conosco) mi farò prestare il cofanetto da qualche amico per recuperare (questo post è anche un appello). Non è per questo, quindi, che ho comprato Il Re Giallo, raccolta di racconti di Robert W. Chambers del 1895 e suo riferimento letterario,…
-
Ilaria Beltramme, Forse non tutti sanno che a Roma… Due note di lettura e un’intervista.
Continua a leggere: Ilaria Beltramme, Forse non tutti sanno che a Roma… Due note di lettura e un’intervista.Ilaria Beltramme, Forse non tutti sanno che a Roma… (Newton Compton editori, 2014) Due letture e cinque domande… … da una fuorisede innamorata (Giovanna Amato) Tranne poche eccezioni che non hanno mai fatto amicizia con la città (e per lei provano astio, ma mai indifferenza), il fuorisede arrivato a Roma per l’università – o poco…
-
Si ristampi #6 – Rafael Alberti: Tra il garofano e la spada
Continua a leggere: Si ristampi #6 – Rafael Alberti: Tra il garofano e la spadadi Adriano Fraulini Tra il garofano e la spada è un’opera baciata dalla storia; primariamente in quanto scritta da Rafael Alberti nell’indomito girovagare da esiliato dalla sua amata Spagna, tra Francia e Argentina, paese che ne vide la messa in stampa nel 1941; in seconda istanza, facendo nostre le parole in calce all’edizione italiana del 1977…
-
Intervista a Ilaria Beltramme sul romanzo “Il papa guerriero”
Continua a leggere: Intervista a Ilaria Beltramme sul romanzo “Il papa guerriero”Ilaria Beltramme, Il papa guerriero (Newton Compton, 2014) Intervista di Anna Maria Curci a Ilaria Beltramme Il 17 aprile scorso, al “Villaggio Cultura – Pentatonic”, ho avuto modo di tornare a incontrare Ilaria Beltramme, in occasione della presentazione del suo romanzo Il papa guerriero. Con Marco Guerra della libreria “Pagina 348”, che ringrazio, abbiamo…