Tag: new york
Presentazione della città di New York, «dal caotico pulsare delle arterie del centro della città fino alla ‘Piccola Italia’, il quartiere di Brooklyn» dall’© Archivio dell’Istituto Luce.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 gennaio 2018
da jacoponinni
Lascia un commento
Solo adesso mi accorgo che qui su Poetarum Silva mai si è parlato della produzione di Jonathan Lethem. Tento quindi di risolvere immediatamente questa carenza affrontando il suo decimo romanzo, Anatomia di un giocatore d’azzardo (La Nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri) e… Continue Reading “Scrivere d’azzardo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Jacopo Ninni, letteratura nordamericana, recensioni, romanzoTag: backgammon, Berkeley, Dostoevskij, gioco d'azzardo, Jacopo Ninni, Jonathan lethem, La nave di Teseo, new york
In autobus da New York a Boston L’autobus era partito da più di due ore da New York, ma ancora non riuscivo a capire quando avremmo abbandonato le ultime case delle città. Si aveva sempre l’impressione di una periferia che non finiva mai, si… Continue Reading “proSabato: Raffaele La Capria, da “America 1957””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, RubricheTag: america 1957 a sentimental journey, boston, new york, nottetempo, raffaele la capria
Pubblicato il 25 febbraio 2016
da gianni montieri
Lascia un commento
Anomalisa, l’Uomo Postmoderno nel film d’animazione di Charlie Kaufman * Anomalisa è la storia di Michael, uomo di mezz’età annoiato dalla sua vita, che di lavoro fa l’oratore motivazionale, ovvero è specializzato nel dare un senso alle esistenze degli altri. Ha avuto un discreto successo… Continue Reading “Anomalisa (di Nicolò Barison)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, recensioniTag: Animazione, Anomalisa, Charlie Kaufman, cinema, Duke Johnson, Essere John Malkovic, Gran premio della Giuria, Leone d'argento, Mpstra del cinema di Venezia 2015, new york, Nicolò Barison, Oscar, Philip Seymour Hoffman, recensioni, Se mi lasci ti cancello, Stop motion, Synecdoche
Pubblicato il 18 febbraio 2016
da Fabio Michieli
Un commento
Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo di Paolo Castronuovo Allen Ginsberg e William Burroughs si conobbero nel 1943 e giusto un anno dopo Jack Kerouac venne presentato a loro da Lucien Carr. Quest’esercito di “ragazzi selvaggi” cominciò ad espandersi con i nomi di Peter… Continue Reading “Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo [di Paolo Castronuovo]”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, omaggioTag: Allen Ginsberg, Banned Books, beat generation, Carl Solomon, Carlo Solomon, Droga, Fernanda Pivano, Howl & other poems, Jack Kerouac, Joan Vollmer, L'urlo e altre poesie, Lawrence Ferlinghetti, Lucien Carr, Naked lunch, Neal Cassady, new york, omosessualità, On the Road, Paolo Castronuovo, Pasto nudo, Peter Orlovsky, San Francisco, Sulla Strada, William Burroughs
Pubblicato il 19 dicembre 2015
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Iosif Brodskij, Conversazioni, Adelphi, 2015, € 20,00 Poeta, saggista, drammaturgo, Iosif Brodskij, nato a Leningrado nel maggio del 1940 e diventato cittadino statunitense nel 1977, viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura dieci anni dopo, nel 1987, a soli 47 anni. “Poeta laureato”… Continue Reading “Iosif Brodskij, Conversazioni (Adelphi, 2015)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, letture, pensiero poetico, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: adelphi, Conversazioni, Cristiano Poletti, Iosif Brodskij, Marina Cvetaeva, new york, Premio Nobel, venezia, Vladimir Nabokov, W.H. Auden
La New York di Goffredo Parise e, più in generale, il suo rapporto con l’America, costituiscono una parte importante dell’opera dell’autore veneto: la selezione di scritti autobiografici e giornalistici che oggi vi invitiamo a leggere lo testimonia e si collega, in parte, a quanto… Continue Reading “Goffredo Parise a New York”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, diaristica, giornalismo, letture, poetarumsilva, prosa, riflessioni, scrittureTag: Goffredo Parise, Mondadori, new york, Odore d'America, Parise America, Parise New York, Parise reportages, Parise Venezia, rizzoli, Scheiwiller
Pubblicato il 24 luglio 2015
da gianni montieri
Un commento
Ben Lerner – Nel mondo a venire, Sellerio, 2015. Traduzione di Martina Testa. € 16,00, ebook € 10,99 Premessa Ho due amici, Cristiano (De Majo) e Andrea (Pomella), caso vuole che entrambi siano scrittori e che nonostante questo siano miei amici. Negli ultimi mesi mi è capitato… Continue Reading “Ben Lerner – Nel mondo a venire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Linguaggio, Narrativa, poesia, prosa, recensioni, romanzoTag: Andrea Pomella, Ben Lerner, Cristiano De Maio, gianni montieri, Il mondo a venire, martina testa, Memoir, metafiction, Narrativa, new york, poesia, recensioni, Rivista Studio, romanzo, sellerio, Walt Whitman
Pubblicato il 23 novembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però… Continue Reading “Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, martino baldi, Narrativa, recensioni, romanzoTag: 2666, Biblioteca san Giorgio, capolavoro, david foster wallace, Delfina Vezzoli, Dodgers, Don Delillo, einaudi, Faust, Giants, Infinite jest, Joyce, L'uomo senza qualità, Los Angeles, martino baldi, Melville, Moby Dick, Musil, Narrativa, new york, recensioni, Roberto Bolaño, Rolling Stones, romanzo, Ulisse, Underworld
Pubblicato il 21 novembre 2014
da Cristiano Poletti
2 commenti
Vetiver[1] di John Ashbery unisce una nostalgia romantica, in continuità ironica con il Romaticismo del passato, a una vertigine respirata e meditata con cura, per quanto vissuta d’improvviso. Il vetiver è un distillato di radici, alla base di molti profumi da uomo, un’essenza che… Continue Reading “In una poesia di Ashbery”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, pensiero poetico, poesia contemporanea, poetarumsilva, riflessioni, TraduzioniTag: April Galleons, Cristiano Poletti, John Ashbery, new york, Romanticismo, Schlegel, The New Yorker, Vetiver
Pubblicato il 9 novembre 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Nello scorso settembre abbiamo pubblicato a puntate il romanzo breve di Roberto Saporito: Mi ricordo gli anni ottanta. Qui le quattro puntate #1 #2 #3 #4 . Pubblichiamo oggi “Bonus track”. Gli anni ottanta non sono mai finiti, a quanto pare, buona lettura. ***… Continue Reading “Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni ottanta (Bonus track)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, musica, Narrativa, romanzoTag: cinema, Joy Division, lou reed, Memoir, Mi ricordo Gli anni Ottanta, musica, new york, nirvana, Roberto Saporito, romanzo, The Stone Roses
Pubblicato il 24 settembre 2014
da gianni montieri
Un commento
Le cronache della Leda #23: Ritorno a casa Ricordo solo di essermi svegliata seduta su una vecchia poltrona di velluto marrone. Una giovane donna tentava di porgermi un bicchiere d’acqua, mi diceva di avermi trovata priva di sensi davanti all’ingresso dell’associazione. A… Continue Reading “Le cronache della Leda #23: Ritorno a casa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Le cronache della Leda, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breve, RubricheTag: Brooklyn, Chicago, gianni montieri, Le cronache della Leda, Musical, Narrativa, new york, racconti, racconti brevi, rubriche, Woody Allen
Commentaria