-
Guido Mazzoni, La pura superficie (recensione di Claudia Crocco)
Continua a leggere: Guido Mazzoni, La pura superficie (recensione di Claudia Crocco)La prima cosa che colpisce di La pura superficie (Donzelli, 2017) è che sembra non rientrare nelle categorie più diffuse per parlare della poesia contemporanea italiana: non è un libro di poesia lirica come buona parte degli altri pubblicati nella stessa collana di Donzelli, né fa parte della schiera di libri che si autoproclamano «di…
-
Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ”
Continua a leggere: Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ”Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste e buona lettura, la programmazione ordinaria ricomincerà il 7 gennaio 2015.…
-
Si ristampi #3: Adriano Spatola “L’oblò”
Continua a leggere: Si ristampi #3: Adriano Spatola “L’oblò”di Luciano Mazziotta Si è già detto in altre occasioni che il 2013 è stato un anno di grande pubblicazioni e ristampe. Se, per esempio, la Mondadori si è dedicata alla pubblicazione di importanti Oscar, come quello di Nanni Balestrini, case editrici più specialistiche hanno mostrato il mai cessato interesse per il romanzo sperimentale, e soprattutto per…
-
La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sireno
Continua a leggere: La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sirenodi Roberta Sireno – – – Se si tratta di inseguire un percorso dove la propria storia diventa non-storia, e quindi semplice suono vocalico e consonantico ridotto fino al limite stesso del silenzio, tale è la poesia inedita di Elena Carletti, nata nel 1987 a Pesaro. È un linguaggio che può essere definito spiraliforme per…
-
da “Visas e altre poesie” di Vittorio Reta (1947-1977)
Continua a leggere: da “Visas e altre poesie” di Vittorio Reta (1947-1977)[Perché pubblicare su questo blog le poesie edite di Vittorio Reta, autore nato nel 1947 e morto suicida appena trentenne? La collana “Fuoriformato” delle Lettere, casa editrice per la quale è stata pubblicata l’opera di Reta, sta chiudendo: questo potrebbe essere il primo motivo, insieme alla difficile reperibilità dell’opera. Il Novecento si è concluso ma…