– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 novembre 2018 da giovannaamato
Anno duemilaquattordici. Senza alcuna ragione dichiarata, Adolf Hitler compare all’improvviso in un cortile nei pressi del bunker dove è morto. Questo l’avvio di Lui è tornato, libro di Timur Vermes poi diventato fortunato film di David Wnendt. Ed è sul film che vorrei focalizzarmi,… Continua a leggere “lui è tornato: recensione”
Categoria: arte, articoli, Attualità, cinema, Critica, documentario, Giovanna Amato, recensioni, riflessioniTag: Attualità, cinema, cinema tedesco, David Wnendt, film, film tedeschi, giovanna amato, lui è tornato, nazismo, recensione, Timur Vermes
Pubblicato il 14 aprile 2017 da redazionepoetarum
Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti Nel film The Prestige di Christopher Nolan si dice che ogni numero da illusionista è composto da tre parti o atti.Il primo atto si chiama “la promessa” ed è la fase iniziale: quando il mago ci… Continua a leggere “Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti”
Pubblicato il 31 ottobre 2016 da giovannaamato
È Halloween e io mi domando come il Re possa venirci incontro per celebrare la giornata con un bello spavento. Ricordo il mio racconto preferito, quello del viaggio iperspaziale da compiere dormendo a meno che non si voglia passare coscienti un tempo simile all’eternità… Continua a leggere “Nota su Stephen King, Un ragazzo sveglio”
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, novelle, prosa, racconti, racconto, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: giovanna amato, nazismo, prosa, racconto, recensioni, romanzo, stagioni diverse, stand by me, Stephen King, un ragazzo sveglio
Pubblicato il 29 giugno 2016 da gianni montieri
Una frase lunga un libro #64: Demetrio Paolin, Conforme alla gloria, Voland, 2016; € 18,00, ebook € 6,99 * “Voglio farti una domanda: essere stato vittima fa di me un uomo migliore? Le persone mi compatiscono, mi guardano ma non vedono la mia carne –… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #64: Demetrio Paolin, Conforme alla gloria”
Categoria: gianni montieri, Letteratura italiana, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Campi di concentramento, Conforme alla gloria, demetrio paolin, deportazione, gianni montieri, Narrativa, nazismo, Premio Strega, Primo Levi, recensioni, romanzo, rubriche, Una frase lunga un libro, Voland
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria