Tag: Natalia Ginzburg
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #15: Contrasto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 novembre 2020
da paoladeplano
2 commenti
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #9: Lutto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo Deus nobis haec otia fecit. In Abruzzo non c’è che due stagioni: l’estate e l’inverno. La primavera è nevosa e ventosa come l’inverno e l’autunno è caldo e limpido come l’estate. L’estate comincia in giugno e finisce in… Continue Reading “proSabato: Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, Letteratura italiana, novecento, prosabato, racconti, redazione, RubricheTag: 25 aprile, Einaudi editore, Inverno in Abruzzo, le piccole virtù, Natalia Ginzburg, prosabato, racconto
Pubblicato il 26 agosto 2019
da Davide Zizza
3 commenti
Com’è noto, Cesare Pavese pose fine alla sua vita nella notte fra il 26 e il 27 agosto del 1950, in una stanza dell’Albergo Roma, a Torino. Sul comodino c’era la sua ultima opera, Dialoghi con Leucò, il libro cui teneva di più («l’unico… Continue Reading “«Non fate troppi pettegolezzi»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
a cura di Maria Maffei Una intervista confessione di Natalia Ginzburg: «…non ho né pubblicato, né scritto più, perché non sapevo con quale sguardo volevo vedere il mondo, se di uomo o di donna» Signora Ginzburg, perché non scrive più sui giornali? Ho scritto… Continue Reading “proSabato: Natalia Ginzburg, Con quale sguardo. Intervista (1981)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, Interviste, Letteratura italiana, letture, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, RubricheTag: Intervista, Maria Maffei, Natalia Ginzburg, Noi Donne
Pubblicato il 31 marzo 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Venerdì, 31 marzo 1944. Cara Kitty, figurati, fa ancora abbastanza freddo, ma quasi da un mese la gente è già quasi tutta senza carbone. Piacevole, vero? È tornato un po’ di ottimismo per quello che si sa del fronte russo. Notizie formidabili! Io non… Continue Reading “Anna Frank, 31 marzo 1944”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: diaristica, letture, novecento, redazioneTag: Anna Frank, Arnoldo Mondadori Editore, Arrigo Vita, Diario di Anna Frank, einaudi, Memoria, Natalia Ginzburg, novecento
Pubblicato il 8 marzo 2019
da redazionepoetarum
Un commento
La giornata dell’otto marzo vorremmo passarla pensando a quello che a tutti sta a cuore sopra ogni cosa: vorremmo passarla cercando d’immaginare un mondo in cui finalmente scompaia l’incubo della guerra e cercando di costruire, dentro di noi, un futuro di pace. È… Continue Reading “La pace vera è disarmata. Lettera di Natalia Ginzburg in occasione dell’8 marzo 1984”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, novecento, prosa, redazione, riflessioniTag: 1984, 8 marzo, guerra, La pace vera è invece disarmata, Minerva: l'altra metà dell'informazione, Natalia Ginzburg
Pubblicato il 30 ottobre 2018
da giovannaamato
Un commento
La materia prima con cui si scrivono i libri è molteplice, ma andando a stringere sulla questione mi è spesso venuto in mente che un libro può essere scritto con competenza e con amore; e quando i due elementi collimano, il risultato è prezioso. La… Continue Reading “La corsara: intervista a Sandra Petrignani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, prosa, recensioni, redazioneTag: giovanna amato, Interviste, la corsara, letture, Natalia Ginzburg, Neri Pozza, non fiction, novecento, prosa, riletture, Sandra Petrignani
Pubblicato il 29 ottobre 2018
da alessandratrevisan87
Un commento
AA.VV., «Autografo 58» Natalia Ginzburg, a cura di Maria Antonietta Grignani e Domenico Scarpa, Interlinea 2018 Il numero 58 della rivista «Autografo» (2018), fondata da Maria Corti e diretta da Maria Antonietta Grignani e Angelo Stella, è un volume monografico dedicato a Natalia Ginzburg che… Continue Reading “«Autografo» 58. Natalia Ginzburg”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Letteratura italiana, letture, novecento, recensioni, saggi, scrittureTag: Alessandra Ginzburg, Anna Baldini, Anna Stella Poli, Autografo rivista, «Autografo 58» Natalia Ginzburg, domenico scarpa, Emmanuela Carbè, Giada Mattarucco, Giorgia Benedetta Erriu, Interlinea, Maria Antonietta Grignani, Natalia Ginzburg
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continue Reading “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Pubblicato il 14 gennaio 2017
da Fabio Michieli
Un commento
Verrebbe quasi da dire che l’occasione di incontro tra Natalia Ginzburg e Sandro Penna sia stata una delle più classiche occasioni mancate. È una storia romanzata, questa, perciò aleggia legittimo il dubbio che le cose siano andate diversamente da come le raccontò la Ginzburg… Continue Reading “1 2 3 Penna! #2: Il poeta insonne tra Ginzburg e Raboni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, letture, poesia, poesia italiana, poetarumsilvaTag: fabio michieli, giovanni raboni, Giuseppe Leonelli, Natalia Ginzburg, poesia, Roberto Deidier, sandro penna
Pubblicato il 9 settembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Per festeggiare il ventennale, Festlet incontra quest’anno, per venti minuti ciascuno, degli scrittori che sono liberi di parlare del libro che hanno letto a vent’anni (la ricognizione è aperta, però: potete twittare il vostro libro a #librodei20). Per tornare al tema di ieri sul… Continue Reading “Festlet! #2: ereditare”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura sudamericana, poetarumsilvaTag: Alan Pauls, astrofisica, Borges, chiara valerio, corrado augias, enrico fermi, Giorgio Ghiotti, giovanna amato, il fattore borges, istanbul, Jorge Luis Borges, Natalia Ginzburg, nottetempo, sur edizioni, tra un atto e l'altro, virginia woolf
Commentaria