– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Nel giorno dell’anniversario della nascita di Milena Milani (24 dicembre 1917-9 luglio 2013), un suo articolo natalizio che riguarda Venezia scelto in collaborazione con la fotoreporter e sua amica Maria Ester Nichele e Abc Veneto (qui). Già a mezzogiorno le lampadine colorate sui lunghi… Continue Reading “Milena Milani, Che meraviglia far Natale a Venezia”
TU GIACI nel gran tendere l’orecchio, circondato da arbusti, da fiocchi. Va’ alla Sprea, vai all’Havel, va’ ai ganci da macellaio, ai candelabri rossi per mele da infilare dalla Svezia – Giunge la tavola con i doni, svolta a un Eden – L’uomo divenne… Continue Reading “I poeti della domenica #316: Paul Celan, TU GIACI”
LUNGA RICERCA NELLA NOTTE DI NATALE di Dino Buzzati Tetro e ogivale è l’antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d’inverno. E l’adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c’è un tale… Continue Reading “Coriandoli a Natale #2: Dino Buzzati, Lunga ricerca nella notte di Natale”
Teresì, buono Natale! Penza, oinè, ca ‘o Bammeniello fattose ommo è tale e quale comm’ a ll’ate, grussiciello, ‘ncopp’ ’o munno scellarato, senza fa’ male a nisciuno, secutato e maltrattato, ‘ncroce, oi né, jette a fernì! E ‘st’esempio ca te porto, Teresì, tienilo a… Continue Reading “Coriandoli a Natale #14: Salvatore Di Giacomo, Buono Natale”
Il Natale è il 24 di Raffaele Calvanese La scomparsa dei canditi dai panettoni classici è uno di quei segni del tempo che passa che riescono a spiegare la nostra epoca molto meglio di tanti sociologi. Si narra che pure Ludovico il Moro… Continue Reading “Il Natale è il 24”
Le variazioni Goldberg della pioggia Lei forse riderà, ma quando ho visto la scritta Bruegel (anzi, Brueghel) su fondo rosso e la facciata del palazzo, nella neve, il portale barocco, e ho pensato a una mattina di luglio incandescente, a noi due sotto i… Continue Reading “Questo Natale #24: Silvia Tebaldi, Le variazioni Goldberg della pioggia”
Teste pelate e morti bagnate I La notte in cui furono convocati dall’assemblea, i fratelli I. potettero assistere allo spettacolo di una luna che – improvvisamente – da esser gialla catarifrangente, assunse un colore rosso mestruo o, volendo, rosso ferita da arma… Continue Reading “Questo Natale #23: Giuseppe Ceddia, Teste pelate e morti bagnate”
Cosa vuoi tu se io voglio te Non sono più tornata dal dr. Lisi dopo le vacanze di Natale, l’ho lasciato così, scomparendo; il filo sottile che separa un abbaglio da una spiegazione logica delle sequenze razionali di un evento è, in assenza… Continue Reading “Questo Natale #22: Sara Gamberini, Cosa vuoi tu se io voglio te”
NATALE ERA TANTO TEMPO FA A Natale papà metteva le luci colorate sull’abete davanti casa. Si vedeva dalla strada, anche nelle giornate di nebbia, sembrava un fantasma a luci intermittenti accanto al profilo fumoso della nostra vecchia casa, nella bassa. Mamma e nonna passavano… Continue Reading “Questo Natale #21: Giulia Fazzi, NATALE ERA TANTO TEMPO FA”
Una mattina d’inverno (Natale 1985) Non mi pento di aver fatto il militare, me ne pentirei se a militare non avessi fatto parte della truppa… Max Frisch, Libretto di servizio Babbo Natale ci portò in regalo una bianchissima coltre di neve. Subito… Continue Reading “Questo Natale #20: Renzo Favaron, Una mattina d’inverno (Natale 1985)”
Cerca il Decumano La velocità è sopravvalutata. Siamo d’accordo. Questo però non giustifica che uno, per fare quattrocento metri a piedi, ci metta quasi tre ore. In zona pedonale, tra l’altro. Va bene che è la Vigilia di Natale, ma il flusso è meccanico,… Continue Reading “Questo Natale #19: Stefano Domenichini, Cerca il Decumano”
Uno scoiattolo volante sottilissimo #1 Autobus // 07:50 // la ragazza seduta al mio fianco legge Cosmopolitan e si sofferma sui test. La pagina di quello che vorrebbe appurare se tu in quanto femmina “Condividi troppo?” è decorata da fumetti esplicativi come “Sai… Continue Reading “Questo Natale #16: Ginevra Lamberti, Uno scoiattolo volante sottilissimo”
Commentaria