Tag: narrativa italiana contemporanea
Pubblicato il 18 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Le trame della lingua. Appunti su Michele Maridi Edoardo Pisani …vieni, nuotiamo nel poema interiore delle vaste balene…Michele Mari, La stiva e l’abisso Il libro più bello di Michele Mari è anche il suo libro meno letto: La stiva e l’abisso. La vicenda del romanzo… Continue Reading “Le trame della lingua. Appunti su Michele Mari (di Edoardo Pisani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letteratura contemporanea, Letteratura italiana, Linguaggio, Narrativa, prosa, redazione, romanzoTag: Edoardo Pisani, La stiva e l'abisso, Michele Mari, narrativa italiana contemporanea
Pubblicato il 8 novembre 2020
da andreaaccardi
Un commento
SCAMBI Getto la sigaretta tra i binari e dopo un attimo vorrei saltare giù a raccoglierla, ma il treno arriva fischiando, serpeggia lentamente sugli scambi prima di dirigersi verso la banchina. Devo cambiare. Abbiamo pessime abitudini, noialtri, come quella d’inquinare o saltare… Continue Reading “Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre prose”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, Narrativa, prosa, racconti, Racconti inediti, redazioneTag: Arkadia Editore, Ivan Ruccione, narrativa italiana contemporanea, SideKar, Tra le cose e gli altri, Una domenica inedita
Pubblicato il 30 luglio 2020
da jacoponinni
Lascia un commento
Cecilia M. Giampaoli, Azzorre Neo Edizioni 2020 Di questo libro, uscito molto recentemente per la Neo Edizioni, si è scritto già parecchio e bene. Uno dei termini che più ricorre nelle diverse recensioni è “verità”, fatto quanto mai interessante se pensiamo al presupposto del… Continue Reading “Ritorno alle Azzorre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Jacopo Ninni, Narrativa, prosa, recensioni, redazione, riflessioni, romanzoTag: 1989, Azzorre, Cecilia Giampaoli, Jacopo Ninni, narrativa italiana contemporanea, NEO. Edizioni
Pubblicato il 31 gennaio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Ho conosciuto la scrittura di Iuri Lombardi attraverso i suoi versi, precisamente con la raccolta Il sarto di San Valentino (qui la recensione su Poetarum Silva) e nella lettura del romanzo I banditori della nebbia (LFA Publisher, Napoli 2019) ho ritrovato atmosfere e immagini… Continue Reading “Iuri Lombardi, I banditori della nebbia (Nota di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Soldato di carta Sono nato siamese, attaccato a un altro francobollo, che a sua volta era attaccato a un francobollo e così via. Mi stamparono e dopo tre giorni mi mandarono a Firenze. Vivevo dentro il cassetto di una tabaccheria e sentivo le voci… Continue Reading “proSabato: Marco Innocenti, Contro il resto del mondo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosabato, romanzoTag: Baldini e Castoldi, Contro il resto del mondo, letture, Marco Innocenti, Narrativa, narrativa italiana, narrativa italiana contemporanea, Paolo Tarantini, Soldato di carta
Pubblicato il 18 maggio 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Recensione ibrida a Stelle ossee di Orazio Labbate (Edizioni LiberAria) di Ilaria Grasso Sarà forse la presenza dell’Etna (in siciliano ‘a Muntagna) ma trovo negli scrittori siciliani una follia, spesso incomprensibile al resto del mondo, che mi ha sempre incuriosito. Per questo motivo, e affascinata… Continue Reading “Recensioni ibride #1: #StelleOssee #OrazioLabbate”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 aprile 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Ciccai a perda furriada, cercare qualcuno o qualcosa rovesciando le pietre come si fa con le anguille che si rintanano in fondo a un torrente. Ed è davvero il frugare il verbo che viene in mente mentre si scorrono le pagine di A pietre… Continue Reading “Mauro Tetti, “A pietre rovesciate”: una nota e una fiaba scelta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fiabe, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: a pietre rovesciate, fiabe, giovanna amato, letture, mauro tetti, Narrativa, narrativa italiana, narrativa italiana contemporanea, recensioni, romanzo, tunué
Pubblicato il 18 gennaio 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
C’è un libro nuovo in libreria dall’aspetto sottile, il titolo torvo e un pappagallo adunco color panna che si impettisce contro il gesso immacolato delle edizioni nottetempo. L’autore di questo libro è Gabriele Di Fronzo e il suo titolo è Il grande animale; la sua… Continue Reading “La liturgia del vuoto: Gabriele Di Fronzo, “Il grande animale””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: gabriele di fronzo, giovanna amato, il grande animale, Narrativa, narrativa italiana contemporanea, nottetempo, novità editoriale, recensioni, romanzo
Pubblicato il 16 dicembre 2014
da Fabio Michieli
Un commento
Andrea Ferazzoli, I grilli parlanti, Editrice il Torchio, 2014, € 17,00 . ◊ . È cronaca dei nostri tempi questo romanzo: I grilli parlanti stanno tutt’intorno, quotidianamente. Solo che, come spesso accade, non ce ne accorgiamo. Eppure gli individui spersonalizzati, sulle cui spalle si… Continue Reading ““I grilli parlanti” di Andrea Ferazzoli. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 3 luglio 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
Come ho incontrato Costanzo Ferraro di Valerio Nardoni Sono andato appena adesso a controllare su Facebook: era il 9 aprile del 2013 quando il mio amico Gianni Calcagno (Software Engineer) mi ha contattato per dirmi che un suo collega affetto da SLA aveva scritto… Continue Reading “A proposito di “Cimettolafaccia” di Costanzo Ferraro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilvaTag: Cimettolafaccia, Costanzo Ferraro, Gli asteroidi, Luciano Mazziotta, narrativa italiana contemporanea, Premio Ciampi, Prosa contemporanea, Silvia Bellucci, Valerio Nardoni, Valigie Rosse
Pubblicato il 12 marzo 2013
da gianni montieri
2 commenti
Luigi Bernardi – Crepe – Il Maestrale – pag. 240 – € 16,00 (in libreria da domani 13/03) Prendete questi cinque nomi: Amanda, Arturo, Armida, Gregorio e Orfeo, mettete le cinque persone corrispondenti nello stesso condominio. Questo condominio poi, così com’è, mettetelo in una… Continue Reading “Luigi Bernardi – Crepe”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Attualità, Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzoTag: Alta Velocità, Bologna, Crepe, critica, gianni montieri, Il Maestrale, Luigi Bernardi, Narrativa, narrativa italiana contemporanea, recensioni, romanzo
Pubblicato il 28 novembre 2012
da gianni montieri
7 commenti
Il mio amico Pericle Se ti trovi in pizzeria con un amico e l’amico – mentre bisturizza la sommità di un calzone farcito per far uscire il bollore – fa una domanda tipo: “Se Gesù nascesse oggi che di pastori non… Continue Reading “Stefano Domenichini – Il mio amico Pericle”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Narrativa, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: gianni montieri, Il mio amico Pericle, l'Unità, Narrativa, narrativa italiana contemporanea, Papa Benedetto XVI, Prose brevi, racconto breve, Stefano Domenichini
Commentaria