– Nie wieder Zensur in der Kunst –
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto… Continue Reading “L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)”
Dal 24 al 27 maggio il complesso Monumentale di San Domenico maggiore ospita “Napoli città libro”, salone del libro con 300 eventi tra presentazioni, reading e letture teatralizzate. Il biglietto di ingresso costerà 4 euro, presenti oltre 100 stand di editori provenienti da tutta… Continue Reading “NapoliCittàLibro. Salone del libro e dell’editoria”
Ognuno ha le amicizie che merita. Si chiama Caracas e io sono felice che a un certo punto le nostre strade si siano incrociate. È un uomo piuttosto imprevedibile, a essere sincero. Di sicuro, non è una persona dozzinale, di quelle che passano e… Continue Reading “proSabato: Ermanno Rea, Napoli Ferrovia”
Questa terrazza ha visto nascere le migliori pagine cui io abbia mai dato fuoco. Mia sorella telefona per chiedermi una mano col trasloco. Il che è un modo sottile di intimarmi di tornare a prendere la scorta iniqua di libri che ho lasciato, nei… Continue Reading “Martingala #7: Il paese del sole”
Ernesto Murolo, Poesie, Casa Editrice Bideri, 1942 * Accade che mio padre un paio di settimane fa mi regali il libro che vedete in foto, proprio nell’edizione del 1942; per me questo dono è una vera gioia, postare qui qualche poesia è il mio… Continue Reading “Ernesto Murolo, Poesie”
Navigare, navigare Ma quale Australia, io me ne vado a Salina. Scappo per fregare tutto questo dolore, come vent’anni fa. Penso, penso e penso, ma in realtà non vorrei avere più tutti ‘sti pensieri in testa come se fossero frasi di un libro: non… Continue Reading “Peppe Stamegna, Navigare navigare”
Una frase lunga un libro #71: Nicola Pugliese, Malacqua. Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario, Tullio Pironti, 2013, € 11, 90 * E dopo il pomeriggio e dopo le prime ore della sera, giunse per… Continue Reading “Una frase lunga un libro #71: Nicola Pugliese, Malacqua”
Mariastella Eisenberg, Il tempo fa il suo mestiere, Edizioni Spartaco 2016 Qual è il mestiere del tempo? È stata la domanda pressante, la domanda sempre presente, a fare da filo conduttore alla lettura, scorrevole e solenne, del romanzo di Mariastella Eisenberg. Già, perché la… Continue Reading “Mariastella Eisenberg, Il tempo fa il suo mestiere”
…Sud. Sul golfo l’aria notturna restava calma. Brillavano i lumi entro di essa da una parte e dall’altra, e fitti nel basso salivano verso l’alto diradando. Io come nascosto nel buio della «Villa» guardavo la strada che seguiva il mare, bellissima e deserta. Lontani… Continue Reading “Sandro Penna a Napoli da “Dadapolis” di F. Ramondino e A. F. Müller”
Il cammino e la resa. La zona rossa di Francesco Filia Nota di Anna Maria Curci Ho un conto aperto con la mia memoria: pavida, boccheggiante, si vergogna; a sprazzi solo trova fiato e storia. Se dico ‘spaesamento’ è già menzogna. Anna Maria Curci… Continue Reading “Il cammino e la resa. “La zona rossa” di Francesco Filia”
Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio, da Il mare non bagna Napoli, Adelphi (1994 e successive edizioni) * Temo di non aver visto davvero Napoli, né la realtà in genere. Temo di non aver conosciuto veramente l’Italia né prima né… Continue Reading “proSabato: Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio. Racconto”
Commentaria