-
La velocità e la lentezza. Per Franco Battiato
Continua a leggere: La velocità e la lentezza. Per Franco BattiatoLa morte di Franco Battiato è stata anticipata da un lungo periodo di silenzio e malattia. Questo l’ha in qualche modo diluita, dilazionata, eppure non l’ha resa meno improvvisa per tutti noi, se non altro perché davvero se n’è andato uno di casa, una voce familiare, presente, legata al trascorrere del tempo delle nostre vite.…
-
Tutta colpa di Don Chisciotte, o Chi ha incastrato Amélie Poulain? (di Edoardo Camassa)
Continua a leggere: Tutta colpa di Don Chisciotte, o Chi ha incastrato Amélie Poulain? (di Edoardo Camassa)… Inutile girarci intorno: questo articolo, che da un po’ di tempo a questa parte ho visto circolare su molte bacheche di Facebook, è un ottimo esempio di come non si deve parlare di un film, di un testo letterario, di un’opera d’arte e più in generale di un prodotto di finzione. Cominciamo dal titolo:…
-
Alessandro Buttitta, Consigli di classe
Continua a leggere: Alessandro Buttitta, Consigli di classeQuanto segue è un estratto del quarto capitolo di Consigli di classe (Laurana, 2017) di Alessandro Buttitta, intitolato Cosa ci insegna Nanni Moretti con il suo Michele Apicella in Bianca? Nel 1984 arriva in sala Bianca, quarto film di Nanni Moretti. Come nei suoi tre precedenti lungometraggi, il protagonista è Michele Apicella, camaleontico alter ego…
-
‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro Silva
Continua a leggere: ‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro SilvaAlessandro Silva, L’adatto vocabolario di ogni specie, Pietre Vive, 2016, € 10,00 Fra le innumerate definizioni circolanti della poesia, in me ha ben radicato quella formulata da un caro amico, del quale proteggo l’anonimato: egli sostiene che il poeta “vero” ci debba indicare un punto, un punto che può essere già familiare al nostro sguardo, eppure…
-
Reloaded (riproposte estive) #11: Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperbole
Continua a leggere: Reloaded (riproposte estive) #11: Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperboleDal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** L’iperbole è la quintessenza dell’arte (Tomasi di Lampedusa) . L’epigrafe può sembrare quanto di meno appropriato ci sia…
-
Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperbole – di Andrea Accardi
Continua a leggere: Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperbole – di Andrea AccardiL’iperbole è la quintessenza dell’arte (Tomasi di Lampedusa) . L’epigrafe può sembrare quanto di meno appropriato ci sia per parlare dei film di Moretti, di Moretti come attore, e forse anche di Moretti come persona. Intanto per la sua recitazione piana, monocorde, sempre uguale a sé stessa, e però in qualche modo efficacissima. Poi per…
-
Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (terza e ultima parte)
Continua a leggere: Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (terza e ultima parte)Forse nessuno meglio di Nanni Moretti ha compreso questa speciale natura ingenuamente, pre-politicamente, infantilmente utopica della canzone leggera. Quasi sempre nei suoi film ad un certo punto ‘esplodono’ delle canzoni, e queste inopinate esplosioni corrispondono a dei momenti ‘paradisiaci’ di improvvisa intesa tra individui che fino ad allora erano chiusi nelle loro solitudini. È come se…