-
Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2019)
Continua a leggere: Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2019)È arrivato in redazione il Quattordicesimo quaderno italiano della serie Poesia contemporanea di Marcos y Marcos, con la regia di Franco Buffoni. Nei prossimi giorni ce ne occuperemo con la dovuta attenzione. Oggi di ognuno dei sette poeti raccolti nel Quaderno proproniamo la lettura di un componimento. Buona lettura. (La redazione) Pietro Cardelli Aprile…
-
Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenza
Continua a leggere: Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenzaMichele Paoletti, Breve inventario di un’assenza, Samuele Editore 2017 Con un dettato che ha nella chiarezza, nella capacità di raggiungere e colpire chi legge senza perdersi in giri tortuosi, i testi di Breve inventario di un’assenza si muovono tra i poli dell’evocazione del passato, espressa al tempo imperfetto, e della prefigurazione dell’avvenire, che appare, come…
-
Daniela Andreis, L’ottavo giorno della settimana
Continua a leggere: Daniela Andreis, L’ottavo giorno della settimanaDaniela Andreis, L’ottavo giorno della settimana, LietoColle 2017 Intimità è una meta, intimità è un concetto, intimità è una dimensione dell’esistenza. “Intimità” è parola che va pronunciata con cautela e avvicinata con la cura di chi si fa responsabile di una propensione alla discesa, di una immersione nel profondo, così come di un dialogo…
-
UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)
Continua a leggere: UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia Biblioteca Italiana delle Donne Da gennaio a giugno 2018 per 6 martedì Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava…
-
Tu se sai dire dillo
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo17-18-19 settembre 2015 Galleria Ostrakon via Pastrengo 15, Milano La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa, scomparso nel 2011. A leggere le sue poesie, oltre a Biagio Cepollaro, vi sarà anche Andrea Inglese. Quest’anno i temi saranno:…
-
Poesie per l’estate #16: Nadia Agustoni “Sono cresciuta a tempo”
Continua a leggere: Poesie per l’estate #16: Nadia Agustoni “Sono cresciuta a tempo”Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza, in questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) sono cresciuta a tempo sono cresciuta a tempo per vedere…
-
Nadia Agustoni, Lettere della fine
Continua a leggere: Nadia Agustoni, Lettere della fineNadia Agustoni, Lettere della fine. Prefazione di Renata Morresi, Vydia editore 2015 Nota di lettura di Anna Maria Curci . Finis, fine, termine, confine, frontiera: lì si situa il punto di vista di Nadia Agustoni. L’osservatorio prescelto, segno caratteristico della sua poesia e qui manifesto sin nel titolo, Lettere della fine, non va tuttavia mai…
-
Nadia Agustoni, Il mondo nelle cose
Continua a leggere: Nadia Agustoni, Il mondo nelle coseNadia Agustoni, Il mondo nelle cose Nota di lettura di Anna Maria Curci Dire il mondo e non farne parte, antica e sempre rinnovata coscienza; trovarsi, stupefatti e quasi fatti a brandelli, tra i respinti e imboccare la strada in salita di chi rinomina le cose: in queste due voci si rivela Il mondo nelle…
-
Roberta Borsani, La danza della vita
Continua a leggere: Roberta Borsani, La danza della vitaCome ben mette in evidenza Nadia Agustoni nell’intervista all’autrice pubblicata su Quilibri, Roberta Borsani, saggista, scrittrice, insegnante, affida al suo ultimo libro La danza della vita un duplice compito: comprendere il femminile attraverso le fiabe e spiegare le fiabe in rapporto al femminile. Un compito complesso e affascinante, simile a quello che Ruth Klüger ha…
-
Liber’Arte – Azione n. 9 – reading (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Liber’Arte – Azione n. 9 – reading (post di Natàlia Castaldi)Azione N°9 * Il programma completo di Liber’Arte
-
E se la pianura fosse un’isola? Uno sguardo su “Il peso di pianura” di Nadia Agustoni – di Enzo Campi
Continua a leggere: E se la pianura fosse un’isola? Uno sguardo su “Il peso di pianura” di Nadia Agustoni – di Enzo CampiEnzo Campi E se la pianura fosse un’isola? Uno sguardo su Il peso di pianura di Nadia Agustoni . E se la pianura fosse un’isola? Si potrebbe circumnavigarla e/o transitare sui suoi limiti, frequentarne i margini. Ma si potrebbe anche precipitare in essa. Vista dall’alto essa assume la configurazione di un buco. È sempre…
-
Omonimia del transito
Continua a leggere: Omonimia del transitoOmonimia del transito Il libro degli haiku bianchi di Nadia Agustoni di Anna Maria Curci “Dire la semplicità”: questa è l’impresa che i trentaquattro haiku irregolari di Nadia Agustoni affrontano, come dichiara l’autrice stessa nella nota iniziale, con la consueta frugalità piena, cifra del suo scrivere, dunque del suo esistere. “Dire la semplicità” è “aria…