Tag: musica classica
Pubblicato il 8 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Voglio dire subito, per favore: siamo agli sgoccioli di questo festlet, e io lo ricorderò come quello degli imprevisti più spiazzanti, eppure non c’è stata cosa che i volontari non abbiano provveduto ad aggiustare, trovare, mandarmi, indicare, risolvere, recapitare. Voglio dire subito il mio… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #5: Unplugged”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Linguaggio, musica classica, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: Abraham Yehoshua, eventi e reading, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, giuseppe antonelli, Il museo della lingua italiana, lella costa, meg wolitzer, mozart, musica classica, questione palestinese, romanzo
Pubblicato il 23 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
C’è qualcosa di selvatico, nell’incipit del documentario Living with wolves dedicato a Hélène Grimaud, girato da Reiner E. Moritz nel 2002 per la EMI. Potrebbe essere l’ululato con cui la pianista aizza al dialogo i “suoi” lupi. Potrebbe essere il Rach2, che sotto le… Continue Reading “Living with Wolves: Hélène Grimaud, un’impressione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, documentario, Giovanna Amato, musica, musica classica, recensioniTag: articoli, documentario, giovanna amato, helene grimaud, musica, musica classica, pianoforte, rach 2, rachmaninov, recensioni
Pubblicato il 18 marzo 2019
da giovannaamato
3 commenti
Chi ha letto i miei romanzi sa del particolare legame che ho con Mitsuko Uchida, pianista giapponese naturalizzata europea tra le più grandi interpreti di Mozart, Schubert e Schönberg. E così chi mi frequenta, dal momento che spesso casa mia risuona, specie quando… Continue Reading “Mitsuko Uchida, quasi una recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, autobiografia, Critica, cultura, musica, musica classica, recensioni, scuolaTag: Concerti, d 960, giovanna amato, mitsuko uchida, musica, musica classica, Perugia, pianoforte, recensioni, recensioni musicali, schubert
Altri dischi #6: Modest Musorgskij, Pictures at an Exhibition Interpretazioni di: Vladimir Horowitz, 1951. Registrazione dal vivo. BMG Music, 1990 Sviatoslav Richter, 1958. Registrazione dal vivo. Philips, 2001 Vladimir Ashkenazy. Decca, 1967 * di Ciro Bertini * Quando si parla di musica “classica”, non… Continue Reading “Altri dischi #6: Modest Musorgskij, Pictures at an Exhibition”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: altri dischi, articoli, musica, musica classica, recensioniTag: altri dischi, BMG Music, Ciro Bertini, Decca, Modest Musorgskij, musica, musica classica, Philips, Pictures at an Exhibition, recensioni, Sviatoslav Richter, Vladimir Ashkenazy, Vladimir Horowitz
Pubblicato il 11 febbraio 2016
da giovannaamato
Un commento
[Questo breve racconto, modulato nel ritmo e nella dinamica sull’assolo di violino del Pas de deux del Lago dei cigni, fa parte di uno studio più ampio condotto sulle musiche di P. Tchaikovsky e sulle loro rielaborazioni. Uno scritto critico a riguardo è già apparso su Poetarum Silva, qui.]… Continue Reading “Odette”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Giovanna Amato, Linguaggio, musica, musica classica, Narrativa, omaggio, poetarumsilva, prosa, prosa poetica, racconti, Racconti inediti, racconto breve, scrittureTag: giovanna amato, lago dei cigni, musica, musica classica, odette, prosa, racconto, racconto breve, Racconto inedito, tchaikovsky
Pubblicato il 2 dicembre 2015
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann, Il Saggiatore, 2015, € 19,00 ebook € 7,99 * Ha riferito anche che per tutto il mese ha espresso in maniera chiara e determinata la sua paura di diventare pazzo. Si può interpretare questo… Continue Reading “Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, musica, musica classica, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Filippo Tuena, Il Saggiatore, Memoriali sul caso Schumann, musica classica, Narrativa, recensioni, romanzo, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 26 settembre 2015
da giovannaamato
Lascia un commento
(Dove non specificato, per ogni riferimento si rimanda all’archivio digitalizzato di lettere e manoscritti presente nel sito tchaikovsky-research.net. Tale, rispetto a Čajkovskij, è la traslitterazione scelta per questo articolo per questioni di frequenza dell’uso Vita Nella sua Storia della musica (Ricordi 1989), Riccardo Allorto riporta… Continue Reading “Tre cose appena su Tchaikovsky”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, cultura, fiabe, Giovanna Amato, musica, musica classica, poetarumsilvaTag: aronofsky, baletto, cigno nero, giovanna amato, gruppo dei cinque, lago dei cigni, musica, musica classica, nadezda von meck, tchaikovsky, yen han
Pubblicato il 10 settembre 2015
da giovannaamato
Un commento
Funziona per scintille, dice Tracy Chevalier, che sulla curiosità e l’osservazione di quello che già esiste ha costruito le sue storie. Un innamoramento improvviso per un dato che può sviluppare in narrazione. La scintilla cova, diventa propulsore per l’autore, si riconosce in mezzo al… Continue Reading “Festivaletteratura: Allegro #FestLet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Linguaggio, musica, musica classica, Narrativa, poetarumsilva, romanzo, scrittureTag: Chopin, festivaletteratura, festivaletteratura 2015, festivaletteratura mantova, Festivaletteratura poetarumsilva, giovanna amato, giovanni bietti, musica, musica classica, Neri Pozza, patchwork. l'ultima fuggitiva, scrittura, Tracy Chevalier
Pubblicato il 11 gennaio 2014
da giovannaamato
4 commenti
Mesi fa, una persona di cui (malgrado le sue proteste) mi fido mi ha sgridata per la mia invidia verso chi riemerge da un atto creativo con un capolavoro. Confondendola col desiderio, l’avevo creduta un’invidia sana, una gabbia preziosa, in cui non mi accorgevo… Continue Reading “Vivaldi (e la gabbia giusta)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, musica, musica classica, riflessioniTag: Antonio Lucio Vivaldi, Cecilia Bartoli, giovanna amato, Il Giardino Armonico, L'estro armonico, musica, musica classica, RV 580
Commentaria