-
La poesia come rito che dà forma al dolore: ‘In che luce cadranno’, Gabriele Galloni (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: La poesia come rito che dà forma al dolore: ‘In che luce cadranno’, Gabriele Galloni (a cura di Annachiara Atzei)La paura di ciò che non conosce turba l’uomo fino a negarne l’esistenza e tutto quanto non si comprende è relegato all’irrealtà. Il distacco ci spaventa e quando la morte ci interessa da vicino non riusciamo neppure a nominarla. Dare forma al dolore diventa la sola via d’uscita per non esserne inghiottiti. Nel tentativo di fare […]
-
Adua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensione
Continua a leggere: Adua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensioneAdua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensione. Poesie, La Vita Felice 2018 Ciò che si manifesta come fragile e precario, oppure che viene marchiato come tale, riceve nella raccolta di Adua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensione, uno sguardo attento, volto a fare chiarezza su supposizioni e credenze, pronto a cogliere segnali di altro avviso. Occorrerà […]
-
Natalia Ginzburg, Mai devi domandarmi
Continua a leggere: Natalia Ginzburg, Mai devi domandarmi* Natalia Ginzburg Mai devi domandarmi di Anna Toscano Testo di una lezione Venezia, 1991 * È molto difficile inquadrare la vita e le opere di Natalia Ginzburg nel panorama letterario italiano contemporaneo. Anche se non la si può isolare nel contesto contraddittorio di quello stesso panorama quale si configura dall’immediato dopoguerra fino a oggi, […]
-
luna diciassettesima terza
Continua a leggere: luna diciassettesima terzaluna diciassettesima terza incorporando speri – menti mond’o immond’e quas’all’uno d’entintern’e all’altro sì congiunto dentr’estern’e riparappar’e par’e spar’in tondo? o sterneterno – l’url’o muto? munch munchausen: desiderj pers’o presi, per il codino tiran tesintesi – la sintesi! scolpend’a’dom’in crunch oblichi, bilichi le rett’o ‘ncurvi incognite: la derivata – l’una, ell’altr’insiem’alle’o’l son di, fun’a funzione data, […]
-
Dal bacio alla morte – viaggio attraverso un quadro (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Dal bacio alla morte – viaggio attraverso un quadro (post di natàlia castaldi)È il primo bacio, quel magico contatto di labbra a dare le risposte all’attesa amorosa: un gesto semplice, carico d’aspettative, denso di delizie, ma anche naturale, arcano, intimamente istintivo … le labbra si sfiorano, assaporano la pelle dell’amato/a parlano e rispondono al mistero della passione, della fame e dell’amore. Freud diceva che “il bacio è, […]