– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 settembre 2019 da giovannaamato
Voglio dire subito, per favore: siamo agli sgoccioli di questo festlet, e io lo ricorderò come quello degli imprevisti più spiazzanti, eppure non c’è stata cosa che i volontari non abbiano provveduto ad aggiustare, trovare, mandarmi, indicare, risolvere, recapitare. Voglio dire subito il mio… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #5: Unplugged”
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Linguaggio, musica classica, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: Abraham Yehoshua, eventi e reading, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, giuseppe antonelli, Il museo della lingua italiana, lella costa, meg wolitzer, mozart, musica classica, questione palestinese, romanzo
Pubblicato il 11 settembre 2016 da giovannaamato
Alla consueta Lavagna di Piazza Mantegna, il musicista Fabrizio Puglisi ha ripercorso per noi la tradizione del tarantismo nell’Italia meridionale. Ha ricordato come il fenomeno, forse ultima propaggine del culto dionisiaco, sia sopravvissuto fino a poco tempo fa, diventando la forma di trance organizzata… Continue Reading “Festlet! #4: Musica”
Pubblicato il 5 settembre 2014 da redazionepoetarum
Ieri, nel semibuio accogliente del Teatro Ariston, sono andata ad ascoltare un incontro su Simone Weil. Giancarlo Gaeta, storico del cristianesimo, e Maria Concetta Sala, filosofa, sono i curatori di La rivelazione greca, raccolta di scritti pubblicata da Adelphi nel 2014: posato nella trattazione… Continue Reading “Quando dici Mantova # 2 – (rivelazioni)”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, musica, musica classica, Narrativa, poetarumsilva, prosa, redazioneTag: " Quattro Quartetti", adelphi, Alessandra Trevisan, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giancarlo gaeta, giovanna amato, giovanni bietti, Ludwig van Beethoven, maria concetta sala, mozart, simone weil
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria