-
A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
Continua a leggere: A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’IoBernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista di un drone, che gli permette una spettacolare esplorazione del mondo…
-
‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)
Continua a leggere: ‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)Dalla mia vita il tempo Dalla mia vita il tempo scompare senza a fondo ascoltare – se non parole – il sonno limpido del mare. (da Il sonno limpido del mare, p. 9) Confesso di aver incontrato delle iniziali difficoltà – e un accenno di ritrosia, immediatamente repressa − approcciandomi alla lettura di questo libro; titubanze…
-
Interviste credibili #18: Giusi Marchetta tra lettura e scrittura
Continua a leggere: Interviste credibili #18: Giusi Marchetta tra lettura e scritturaInterviste credibili #18: Giusi Marchetta tra lettura e scrittura D: Ciao Giusi, comincio da una delle mie fissazioni: le città. Tu vivi a Torino, come è cambiata negli ultimi anni? Mi racconti la tua Torino? R: La mia Torino è una città che sei anni fa conoscevo poco e mi spaventava un po’. Poi ho…
-
Sud – in caso di arte
Continua a leggere: Sud – in caso di arteDa quando sono tornato in Sicilia mi imbatto spesso in una specie di equivoco critico per il quale certe rappresentazioni del Meridione sono viste dai meridionali come un giudizio sprezzante nei confronti loro e della loro terra. Un mio amico, peraltro molto intelligente e di ottimi gusti artistici, si è recentemente scagliato pubblicamente e un…
-
Cartoline persiane#14
Continua a leggere: Cartoline persiane#14. Caro Rhédi, oggi ho visto come muore una medusa. In realtà non si è trattato di morte naturale, dei ragazzini l’hanno catturata col secchiello per poi lasciarla sullo scoglio a sciogliersi, e ridevano stuzzicandola con i bastoni. Chi crede ancora all’innocenza dell’infanzia non ha mai guardato i bambini con attenzione. Hanno sempre le mani nelle mutande, peggio…
-
“Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea Accardi
Continua a leggere: “Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea AccardiTesto rimaneggiato della relazione tenuta a Pisa il 20 maggio 2013 in occasione del “Seminario per Francesco Orlando” . Vorrei proporre qualche riflessione sul Tiresia di Giuliano Mesa, anche se la mia analisi puntuale riguarderà solo la prima parte del poemetto. Quest’opera è costituita da cinque sezioni principali, intitolate secondo i modi antichi della divinazione: ornitomanzia (divinazione…
-
Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (terza e ultima parte)
Continua a leggere: Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (terza e ultima parte)Forse nessuno meglio di Nanni Moretti ha compreso questa speciale natura ingenuamente, pre-politicamente, infantilmente utopica della canzone leggera. Quasi sempre nei suoi film ad un certo punto ‘esplodono’ delle canzoni, e queste inopinate esplosioni corrispondono a dei momenti ‘paradisiaci’ di improvvisa intesa tra individui che fino ad allora erano chiusi nelle loro solitudini. È come se…
-
POESIE DI GIANVITTORIO SCAVINO
Continua a leggere: POESIE DI GIANVITTORIO SCAVINOIL POETA* …………………………………….. . Il poeta, pidocchio delle leggende d’altrove, che lascia i solai per giungere alle nostre case editrici alle nostre stampatrici, al pubblico che stuzzica nel profondo, sotto le grida avverse, di pagina in pagina e poi di versicolo in versicolo, limati, sempre più pungenti, sempre più nel macigno che è il cuore,…
-
Su Battiato e altri diavoli | Il Demonio avrà Cura di te
Continua a leggere: Su Battiato e altri diavoli | Il Demonio avrà Cura di te[Il pervertimento del Sacro e la “guerra alla Parola”] In ogni religione, l’uomo non ha bisogno di essere liberato da un Deus Ex Machina che venga a salvarlo. L’uomo è già salvo, è già Libero, deve sono ricordarlo: ricongiungersi con l’Origine. Ricordo la famosa storia dello schiavo gladiatore convertito al cristianesimo che, alla proposta di…