– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 luglio 2020 da andreaaccardi
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto… Continue Reading “L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)”
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, recensioniTag: Alberto Italia, Fabio Libasci, Guido Ceronetti, Montaigne, napoli, Palermo, Pasolini, venezia, Viaggio in Italia
Pubblicato il 25 marzo 2013 da andreaaccardi
I. Primo Levi è celebre soprattutto come testimone di una delle maggiori tragedie del Novecento: i campi di annientamento nazisti. Levi, tuttavia, è anche e soprattutto un grande scrittore: Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati sono opere che, riflettendo… Continue Reading “L’«altra metà» di Primo Levi: la chimica dei versi – di Emanuele Zinato”
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Auschwitz, Calvino, Coleridge, Dante, Democrito, Emanuele Zinato, Francesco Orlando, Franco Fortini, Galileo Galilei, giovanni raboni, Heine, Hiroshima, Leopardi, Lucrezio, Mengaldo, Montaigne, Montesquieu, Pascal, Plinio il Vecchio, Primo Levi, Voltaire, Walter Siti
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria