– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 23 marzo 2022 da giuliabocchio
Lasciami dire una cosa che tu non sai ma io so: una voce dentro di me mi mantiene immune dal tatto Moira Egan Amore e morte è il nuovo libro di poesie di Moira Egan nonché ultimo tassello di Controcielo, la collana di… Continua a leggere “Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)”
Pubblicato il 26 febbraio 2017 da redazionepoetarum
O Spring O Spring, if I were to face a firing squad On a day like this, I’d wear One of your roadside flowers Behind my ear, lift my chin high Like a pastry cook standing Next to a prize-winning wedding cake, Smile like a… Continua a leggere “I poeti della domenica #139: Charles Simic, O primavera”
Pubblicato il 25 gennaio 2017 da gianni montieri
Una frase lunga un libro #87: Charles Wright, Italia, a cura di Moira Egan e Damiano Abeni, Donzelli 2016; € 18,50 * Non una parola s’è mai dissolta in gloria, non una. Continuiamo a mandarle in alto, comunque, così come il sole piove giù. Not… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #87: Charles Wright, Italia”
Categoria: gianni montieri, letteratura nordamericana, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, recensioni, Rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libroTag: Charles Wright, Damiano Abeni, Donzelli, gianni montieri, Italia, letteratura nordamericana, Moira Egan, poesia, poesia contemporanea, recensioni, rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 30 luglio 2015 da redazionepoetarum
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #7: John Ashbery, “Variante””
Categoria: poesia contemporanea, Poesie per l'estate, poetarumsilvaTag: Damiano Abeni, John Ashbery, Moira Egan
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria