Tag: Moby Dick
Pubblicato il 23 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
All’inizio si dà retta alla vulgata e si pensa che il colore più angosciante sia il nero. Poi qualcosa fa vacillare la certezza. La morte dietro la maschera è rossa. Il re, con il suo libro che uccide alla prima lettura, è giallo. La… Continue Reading “Variazioni bianche #6: bianco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzoTag: adelphi, Bianco, Cesare Pavese, Classici, gattini, giovanna amato, hermann melville, letteratura nordamericana, letture, Moby Dick, riletture, romanzo, variazioni bianche
Pubblicato il 16 luglio 2019
da giovannaamato
2 commenti
(tutte le citazioni da Moby Dick traduzione Cesare Pavese, Adelphi 1987) «Ora, siccome l’occupazione di stare sulle teste d’albero a terra e in mare è molto antica e interessante, diffondiamoci qui un tantino.» C’è in questo romanzo di vertiginose profondità marine qualche brusca virata in altezza,… Continue Reading “Variazioni bianche #5: testa da ponte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: achab, adelphi, Cesare Pavese, hermann melville, letteratura, letture, Moby Dick, monologhi, riletture, variazioni bianche
Pubblicato il 9 luglio 2019
da giovannaamato
3 commenti
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) «Tutto, tutto ciò che so lo so perché amo», diceva probabilmente Tolstoij, dove la probabilità è nel fatto che ho trovato la frase su internet e non mi sale alla… Continue Reading “Variazioni bianche #4: Direzioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, romanzo, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 2 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) Sono tempi bui, se un bel po’ di tempo fa un uomo si rifiutava di coricarsi accanto a un altro per paura del suo essere selvaggio e nel corso… Continue Reading “Variazioni bianche #3: Selvaggio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, omaggio, redazione, romanzoTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, romanzo, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 25 giugno 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) «E mentre tutto il resto, o nave o animale, che entra nell’abisso spaventoso della bocca di questo mostro (la balena), è senz’altro perduto e inghiottito, il gozzo marino vi si rifugia… Continue Reading “Variazioni bianche #2: Balena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 18 giugno 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Per M. Il punto non è Ismaele, il reietto della Genesi. Non è su questa carica simbolica che si è impigliata la mia attenzione. Il punto è quel chiamatemi. Lì ho sentito il chiodo. La prima copia che ho avuto tra le… Continue Reading “Variazioni bianche #1: Chiamamatemi Ismaele”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, omaggio, prosa, redazione, romanzo, Rubriche, scrittureTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, hermann melville, Letteratura americana, Moby Dick, omaggio, prosa, romanzo, rubriche, variazioni bianche
1. Nel 1932 esce in Italia, tradotto da Cesare Pavese, Moby Dick di Hermann Melville. Con Melville abbiamo per le mani gli Stati Uniti d’America, che Pavese ebbe a definire: «un gigantesco teatro dove con maggior franchezza che altrove veniva (e viene – ndr) recitato… Continue Reading “Annegamenti – J.C. Oates”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, cultura, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, poetarumsilva, TraduzioniTag: Cesare Pavese, Drownings, Joyce Carol Oates, Moby Dick, poesia americana contemporanea, poesia contemporanea, USA
Pubblicato il 23 novembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però… Continue Reading “Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, martino baldi, Narrativa, recensioni, romanzoTag: 2666, Biblioteca san Giorgio, capolavoro, david foster wallace, Delfina Vezzoli, Dodgers, Don Delillo, einaudi, Faust, Giants, Infinite jest, Joyce, L'uomo senza qualità, Los Angeles, martino baldi, Melville, Moby Dick, Musil, Narrativa, new york, recensioni, Roberto Bolaño, Rolling Stones, romanzo, Ulisse, Underworld
Pubblicato il 19 settembre 2014
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Il primo romanzo di Jim Harrison è comparso in Italia grazie ai tipi della Baldini&Castoldi ora confluita, dopo varie vicende, nella Dalai editore. Stiamo parlando del 1996. Il romanzo, che in realtà risale al 1971, ha per titolo Woolf – A False Memoir che… Continue Reading “Si ristampi #2: Jim Harrison, Lupo (di Maurizio Ceccarani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, RubricheTag: Anna Maria Curci, cormac mccarthy, Faulkner, Jack London, Jim Harrison, Lupo, Maurizio Ceccarani, Moby Dick, Si ristampi, Swanson
Pubblicato il 23 dicembre 2013
da giovannaamato
Un commento
“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri,… Continue Reading “Mai più senza #4 – Speciale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Giovanna Amato, Narrativa, omaggio, poetarumsilva, prosa, romanzo, RubricheTag: giovanna amato, herman melville, Mai più senza, Moby Dick, prosa, romanzo, rubriche
Commentaria