-
London voodoo: l’incubo lucido. Dialogo con Orso Tosco (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: London voodoo: l’incubo lucido. Dialogo con Orso Tosco (a cura di Giulia Bocchio)London voodoo, romanzo di Orso Tosco (minimum fax), è un libro radioattivo. A differenza del mito e della poesia qui nulla nasce vergine da un mare incontaminato, anzi, tutto sembra emergere piuttosto da una fogna verdastra solo per anticiparti un avvenire imminente e terrifico, come una cartolina beffarda che digrigna i denti e sembra dirti “Benvenuto al…
-
Tramontare: tu continua a masticare la pecora (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Tramontare: tu continua a masticare la pecora (a cura di Giulia Bocchio)Tramontare, edito da Minimum Fax, è l’ultimo romanzo di Andrea Gentile.Un romanzo diviso in due parti, due pilastri tipici dell’esistenza e che si reggono sulla stessa incertezza di gambe: infanzia e vecchiaia, nel mezzo – in quello che alle elementari veniva chiamato “svolgimento” – ci sono sostanzialmente omissioni, inferenze narrative sospese.Non è un fatto di…
-
Walter Tevis, La regina degli scacchi
Continua a leggere: Walter Tevis, La regina degli scacchiWalter Tevis, La regina degli scacchi Traduzione di Angelica Cecchi Mondadori 2021 Il gioco degli scacchi come emancipazione è metafora potentissima, come insegna La novella degli scacchi di Stefan Zweig. Walter Tevis, autore di romanzi che furono adattati in seguito per il grande schermo (The Hustler, noto in Italia con il titolo Lo spaccone, vide…
-
L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)L’immaginario di Andrea Gentile: I vivi e i morti e tutti gli altria cura di Giulia Bocchio È una scrittura che freme, quella di Andrea Gentile. Fatta di terra e ossami.Di labili confini, al punto che l’essenza stessa della narrazione non si esaurisce in una trama: una trama non basta, una trama è un archetipo…
-
“La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni Santoni
Continua a leggere: “La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni SantoniVanni Santoni, La scrittura non si insegnaMinimum Fax, 2020 Nel suo brillante saggio La scrittura non si insegna, edito da Minimum Fax, Vanni Santoni è categorico: bisogna leggere. E molto. E, in secondo luogo, non cedere alla pigrizia e alla vanità.In altre parole, ben venga l’indole artistica, la voglia di diventare scrittori, purché non…
-
Remo Rapino e il figlio del Novecento: “Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (rec. di G. Bocchio)
Continua a leggere: Remo Rapino e il figlio del Novecento: “Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (rec. di G. Bocchio)Remo Rapino, Vita morte e miracoli di Bonfiglio LiborioMinimum Fax, 2019 Recensione a cura di Giulia Bocchio Una serie di riconoscimenti e menzioni: candidato al Premio Strega, finalista al Premio Campiello, vincitore del premio Cielo D’Alcamo per il miglior excipit, Bonfiglio Liborio può per una volta sentirsi dire “Libbò abbiamo vinto”.Vita morte e miracoli di…
-
La voce che (non) sentite: intervista a Cristiana Mennella
Continua a leggere: La voce che (non) sentite: intervista a Cristiana MennellaLa voce che sentite quando leggete in italiano alcuni libri di George Saunders, William T. Vollmann, Paul Auster, Edgar Allan Poe, Doris Lessing non è quella di Cristiana Mennella, perché il traduttore è grande quando sparisce nella misura della voce altrui. Ma a Cristiana Mennella, che lavora principalmente per Einaudi e Feltrinelli ma ha tradotto…
-
Giulia Cavaliere, Romantic Italia (recensione di R. Calvanese)
Continua a leggere: Giulia Cavaliere, Romantic Italia (recensione di R. Calvanese)Giulia Cavaliere, Romantic Italia. Di cosa parliamo quando cantiamo d’amore, Minimum Fax 2018 Italiani, popolo di Santi poeti e navigatori. Ma su ogni cosa popolo di inguaribili romantici. Sempre in cerca di una canzone da cantare a squarciagola in auto correndo verso la persona amata o di ripetere in loop mentre piangiamo da soli nella…
-
Debuttare col primo romanzo grazie a un festival: Giorgia Tribuiani e “L’anno che verrà” – di Valentina Durante
Continua a leggere: Debuttare col primo romanzo grazie a un festival: Giorgia Tribuiani e “L’anno che verrà” – di Valentina Durante.. Chi scrive lo sa: non è tanto (non è solo) il tempo passato con la mano e la testa sulla pagina. E non è neppure lo straniamento, quel continuo dirigersi dell’attenzione – nelle pieghe e nelle minuzie della vita quotidiana – verso tutto ciò che può essere raccontato o buono per una qualche immaginazione.…
-
Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione
Continua a leggere: Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzioneDavide Orecchio, Mio padre la rivoluzione, minimum fax, 2017 Quando un libro mi conquista è facile che mi resti in testa per settimane, che alcune frasi mi si ricompongano nella mente mentre sto facendo qualunque altra cosa, un po’ come accade con le belle poesie. Stai camminando e ti tornano nitidi e perfetti due versi…
-
Tra Retromania e Future sex, un racconto dal Salone di Torino
Continua a leggere: Tra Retromania e Future sex, un racconto dal Salone di TorinoTra Retromania e Future sex, un racconto dal Salone di Torino di Chiara Tripaldi * Libri: Emily Witt: Future sex, minimum fax 2017, trad. Claudia Durastanti; € 19,00, ebook 10,99 Simon Reynolds, Retromania, minimum fax, 2017, trad. di Michele Piumini; € 20,00, ebook € 11,99 Valerio Mattioli, Superonda, Baldini&Castoldi, 2016; € 16,00, ebook € 7,99 Concita De Gregorio, Cosa pensano le…
-
Una frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fatto
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fattoUna frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fatto, minimum fax, 2017; € 14,00, ebook € 7,99 * Mi metto i palmi delle mani sulle stanghette degli occhiali, il treno parte e inizia una ripidissima e lenta salita. Urlano tutti. Nel dubbio, urlo anch’io. Lo racconto come fosse un viaggio. Lo racconto come…
-
Claudia Durastanti, Cleopatra va in prigione
Continua a leggere: Claudia Durastanti, Cleopatra va in prigioneClaudia Durastanti, Cleopatra va in prigione, minimum fax, 2016; € 15,00, ebook € 7,99 La geografia sentimentale di Cleopatra va in prigione, di Chiara Tripaldi * C’è James Ellroy che in un’intervista, alla domanda del giornalista che gli chiede perché ambientare tutti i suoi romanzi nella città dov’è nato e cresciuto, Los Angeles, risponde “La geografia è destino.…
-
Una frase lunga un libro #75: Alessio Torino, Tina
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #75: Alessio Torino, TinaUna frase lunga un libro #75: Alessio Torino, Tina, minimum fax, 2016, € 14,00, ebook € 6,99 * Adesso erano al riparo, ma il vento passava in mezzo ai filari sui terrazzamenti dei muri a secco con lo stesso rumore che faceva il mare davanti al faro. A ogni folata si vedeva il suo fantasma che attraversava…
-
Un libro al giorno #21: Marco Peano, “L’invenzione della madre” (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #21: Marco Peano, “L’invenzione della madre” (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #21: Marco Peano, “L’invenzione della madre” (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #21: Marco Peano, “L’invenzione della madre” (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #21: Marco Peano, “L’invenzione della madre” (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #21: Marco Peano, “L’invenzione della madre” (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Una frase lunga un libro #62: Breece D’J Pancake, Trilobiti
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #62: Breece D’J Pancake, TrilobitiUna frase lunga un libro #62: Breece D’J Pancake, Trilobiti, minimium fax, 2016; trad. it. di Cristiana Mennella; € 16,00, ebook € 7,99 * La luce del giorno accende di verde le montagne, cambia i colori della nebbia, tinge d’amaranto le strade di mattoni a Rock Camp. I lampioni si spengono e scatta il semaforo in…
-
Una frase lunga un libro #53: Giordano Meacci, Il cinghiale che uccise Liberty Valance
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #53: Giordano Meacci, Il cinghiale che uccise Liberty ValanceUna frase lunga un libro #53: Giordano Meacci, Il cinghiale che uccise Liberty Valance, minimum fax, 2016; € 16,00, ebook € 8,99 * È tutto un abisso di dèmoni privati, la scoperta degli altri Una cosa va detta subito e riguarda le due possibili strade da percorrere per leggere Il cinghiale che uccise Liberty Valance; nessuna delle due…