– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 luglio 2021 da redazionepoetarum
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
Categoria: letteratura inglese, Letteratura italiana, Linguaggio, novelle, redazione, riflessioni, scrittureTag: Dante Alighieri, Decameron, Gentile Sermini, Giovanni Boccaccio, Istoria ritrovata di due Nobili Amanti, Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano, Matteo Bandello, Michele Stanco, novelle rinascimentali, riscrittura, Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Pubblicato il 9 febbraio 2021 da paoladeplano
I brownies: i biscotti al cioccolato, gli spiritelli domestici e la Cenerentola bruna dell’inventore di Peter Pan di Michele Stanco In ambito gastronomico, i brownies sono dolcetti al cioccolato, una via di mezzo tra torta e biscotti (si tratta, cioè, di biscotti ricavati da… Continua a leggere “Michele Stanco, I ‘brownies’ di James M. Barrie”
Pubblicato il 11 novembre 2020 da redazionepoetarum
«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)Carocci editore, 2020 Nota di Paola Deplano L’amore che non osa dire il suo nome, il peccato muto, il vizio innominabile dei Greci: tutti modi di dire non… Continua a leggere “«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria