Pubblicato il 8 maggio 2014
da alessandratrevisan87
2 commenti
Dell’ultimo film di Lars von Trier, Nymphomaniac, ha scritto due giorni fa Maria Barbara Perrone su Poetarum. Il suo convincente articolo recensisce l’opera da un personale punto di vista, con argomenti che intrecciano una lettura attenta e un rimando molto stretto a citazioni filmiche prestigiose, una… Continue Reading “Inquinare il desiderio: su Nymphomaniac di Lars von Trier”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, cinema, Critica, cultura, poetarumsilvaTag: Alessandra Trevisan, einaudi, Frédéric Fonteyne, in tutti i senso come l'amore, john cameron mitchell, la fine del desiderio, lars Von trier, michela marzano, nonrecensione, Nymphomaniac, ragazze che dovresti conoscere, recensioni nymphomaniac, shame, shortbus, simona vinci, steve mc queen, Une liaison pornographique
Ho spesso parlato in questo blog di corpi frammentati, che si possono comprendere soltanto se guardati come fossero anche prismi dalle tante facce, e dunque ogni faccia fosse in grado di restituire una propria dignitosa sostanza. Di corpi che si spezzano ho parlato meno,… Continue Reading “‘in carne e ossa’: Alice Banfi e Michela Marzano al Festival dei Matti, Venezia, sabato 17 novembre 2012”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, disegni, letture, Narrativa, omaggio, prosa, romanzo, scrittureTag: Alessandra Trevisan, Alice Banfi, anna poma, festival dei matti, follia, michela marzano, sottovuoto, venezia, volevo essere una farfalla
Pubblicato il 14 novembre 2012
da alessandratrevisan87
2 commenti
FESTIVAL DEI MATTI 2012 – quarta edizione Vedo dal buio come dal più radioso dei balconi. Il corpo è la scure: si abbatte sulla luce scostandola in silenzio fino al varco più nudo – al nero di un tempo che compone nello spazio battuto… Continue Reading “FESTIVAL DEI MATTI 2012 – 16, 17 18 NOVEMBRE A VENEZIA”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, comunicati stampa, TeatroTag: Alberta Basaglia, Aldo Bonomi, Alessandro Guerriero, Alice Banfi, arte, Atelier dell’errore, Clara Rota, Collettivo Lagunaria, corpo, danza, Elisa Roson, festival dei matti, filosofia, Franco Rotelli, Giovanni Dell’Olivo, Iris Caffelli, Kociss, Luca Santiago Mora, malattia mentale, Maria Grazia Giannichedda, Massimo Cirri, michela marzano, Nuova Accademia di Belle Arti, Peppe Dell’Acqua, poesia diffusa, Progetto Axè Italia, psichiatria, sociologia, stefanini, stoffa, tommaseo, Umberto Galimberti, venezia
Pubblicato il 20 ottobre 2012
da alessandratrevisan87
12 commenti
Questo è un focus sul primo di tre documentari di Alina Marazzi, di cui vi parlerò anche nelle prossime settimane. Li voglio segnalare o ricordare, perché lo meritano. Assenza Assenza, più acuta presenza. Vago pensier di te vaghi ricordi Turbano l’ora calma e il… Continue Reading “La morte in comune: cinquemila battute (o quasi) sul dolore (degli altri). Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, cultura, letture, Narrativa, prosa, racconti, recensioni, VideoTag: Alessandra Trevisan, alina marazzi, cinema italiano, concita de gregorio, documentario italiano, liseli hoepli, michela marzano, sophie marinoupolus, Susan Sontag, ulrico hoepli, un'ora sola ti vorrei
Pubblicato il 14 novembre 2011
da gianni montieri
5 commenti
Marzano: per un’etica del corpo tra soggetto e oggetto di sé Maddalena Lotter “Mi è diventato chiaro, per esempio, che il corpo è un potente strumento di comprensione del mondo, di certo non inferiore alla mente” (Lorella Zanardo,… Continue Reading “Come leggono gli under 25 # 3 – Volevo essere una farfalla di M. Marzano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Come leggono gli under 25, Critica, critica letteraria, gianni montieri, poesia, poesia italiana contemporanea, saggiTag: Alessandra Trevisan, anna maria carpi, anna toscano, Come leggono gli under 25, dora albanese, lorella zanardo, Maddalena Lotter, michela marzano, Mondadori, patrizia cavalli, poesia, Saggi, susanna bissoli, volevo essere una farfalla
Commentaria