– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 marzo 2021 da andreaaccardi
Hervelino: è cosi che Mathieu Lindon chiamava il suo amico Hervé Guibert ed è cosi che si chiama il libro a lui dedicato e da poco uscito in Francia. Forse al grande pubblico i due non diranno molto; del primo pochi ricorderanno Cosa vuol… Continue Reading “Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert”
Pubblicato il 23 aprile 2020 da andreaaccardi
Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione di Fabio Libasci Scrittore, filosofo, drammaturgo: Sartre è stato tutto questo e molto altro ancora nei suoi quasi settantacinque anni di vita; è stato uomo di parola e di azione: l’intellettuale che meglio ha incarnato il suo… Continue Reading “Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)”
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, FIlosofia, letteratura francese, novecentoTag: Bourdieu, Fabio Libasci, Gustave Flaubert, Jean Genet, Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, La cause du peuple, La Nausea, Les Temps modernes, Madame Bovary, Michel Foucault, Pierre Drieu La Rochelle, Simone De Beauvoir
Pubblicato il 23 dicembre 2019 da andreaaccardi
Appena uscito (ottobre 2019) per Falco Editore, “Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana è un volume che raccoglie interventi di studiosi, interviste, inediti della poetessa messinese. Per la cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro, si tratta quindi di un omaggio… Continue Reading ““Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana – a cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro”
Categoria: critica letteraria, cultura, redazioneTag: Alberto Burri, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Fendenti fonici, Frammenti di un oratorio per il centenario del terremoto di Messina, Gianfranco Ferrero, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Jolanda Insana, Lessicório ovvero Lessicorìo, Luzi, Michel Foucault, Pasolini, Pupara sono, saba, Sciarra amara, Turbativa d'incanto
Pubblicato il 31 marzo 2016 da Fabio Michieli
Al capezzale dei giorni insieme vissuti la memoria frenetica s’attacca: lieto fine delle associazioni involontarie e covate fino allo spasimo nel letto, prima di depositarle sulla carta. Così covo, sempre più sano ormai dalle morti che ti minacciano, dalle croci che ti crocifiggono, le… Continue Reading “Iniziare morendo: Dario Bellezza”
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: amelia rosselli, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Invettive e licenze, Michel Foucault, Oscar Mondadori, Pier Paolo Pasolini, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier, sandro penna
Pubblicato il 12 gennaio 2016 da Luciano Mazziotta
di Marco Ercolani Domenico Lombardini, L’abitante, Italic PeQuod 2015 Voglio essere tutto: sarò schiacciato. Volano queste foglie che ingialliscono disfacendosi, così, senza remore, inscenano, sostanziano la mia perpetua cocciuta volontà di farmi niente (tutto) In questa poesia che si intitola Neotenia è… Continue Reading ““L’abitante” di Domenico Lombardini. Recensione di Marco Ercolani”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria