Tag: michael cunningham
Pubblicato il 4 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #1: Best Of”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, incontri, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, letture, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazione, romanzoTag: #Festlet, alberto angela, biancamaria frabotta, charlotte rampling, chiara valerio, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, mantova, mariangela gualtieri, michael cunningham, michela murgia, natalia aspesi, ruggito del coniglio, Tracy Chevalier
Pubblicato il 5 settembre 2018
da giovannaamato
Un commento
Per voi che leggete, il Festival sta iniziando. Per me che scrivo c’è da attendere ancora un po’. Ma chi segue queste cronache da qualche anno sa che non aspetto l’inizio del Festival per cominciare a raccontarlo, perché Mantova lo amplifica e lo… Continue Reading “#Festlet 2018 #1: Cavatina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna AmatoTag: eventi, eventi culturali, festival, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, mantova, michael cunningham
Pubblicato il 10 settembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Ho aspettato per dirvi che venerdì sera sono stata a sentire Mariangela Gualtieri, a Palazzo Te. Ma lasciate che aspetti ancora, e ve ne parli alla fine. Palazzo Te è la novità di quest’anno. Basta allungarsi poco oltre San Sebastiano, a due pulsazioni… Continue Reading “#Festlet #5: Rinascimento privato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, romanzo, Rubriche, TeatroTag: chiara valerio, festivaletteratura, festivaletteratura 2014, festivaletteratura 2017, festivaletteratura mantova, giorno d'Aspromonte, giovanna amato, le ore, mariangela gualtieri, michael cunningham, Paolo Cognetti, the hours
Pubblicato il 8 settembre 2014
da redazionepoetarum
5 commenti
Quando dici Mantova #5 (regali) Personalmente, se io fossi un grande scrittore e dalla mia penna fossero usciti almeno sette splendidi libri e uno di questi, fra i primi, avesse vinto (poniamo) un Pulitzer e dato l’avvio al forse unico caso di film… Continue Reading “Quando dici Mantova #5 (regali)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, poetarumsilva, Reloaded, riflessioniTag: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival letteratura, festlet, giovanna amato, mantova, michael cunningham, Narrativa, poetarum silva
Pubblicato il 8 settembre 2014
da redazionepoetarum
3 commenti
Ieri ho capito che non sono una di quelle a cui piace disfare le valigie. A me, le valigie, piace farle. Comprenderlo pienamente a 27 anni è già qualcosa; scoprirlo alla diciottesima edizione di Festivaletteratura, forse, non è del tutto casuale. In questi giorni… Continue Reading “Pillole da Mantova #5 – (valigie)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, Critica, cultura, eventi e reading, Festival, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, redazione, scrittureTag: accenti, almanacco del giorno prima, appartenenza, benedetta tobagi, Bompiani, chiara valerio, comunità, emanuel carnevali, emidio clementi, enrico bettinello, festlet, giorgio fontana, marco malvaldi, massimo vincenzi, maurizio matrone, michael cunningham, Storia
Pubblicato il 7 settembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Approfitto di questo spazio, oggi, per fare due comunicazioni di servizio. La prima è che ho incrociato Michael Cunningham mentre salivo le scale, e ho avuto la possibilità di stringergli la mano. Questo perché Festivaletteratura non è solo eventi (e sarà Michael Cunningham,… Continue Reading “Quando dici Mantova # 4 – (felicità)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Linguaggio, musica, poetarumsilva, redazioneTag: Alessandra Trevisan, anna marchesini, buco nero, carlo rovelli, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, michael cunningham
Pubblicato il 11 agosto 2014
da giovannaamato
Un commento
Quella che segue è una piccola rubrica che per quattro lunedì, ad agosto, proporrà altrettanti brani di celebri libri attorno a un unico tema, introdotto da un’opera di Pietro Annigoni. Oggi, “l’epifania”. Buona lettura. «Mio padre ha quest’effetto su quasi tutte le persone» spiegò a… Continue Reading “Quattro passi #2 – Epifania”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Giovanna Amato, Narrativa, prosa, romanzoTag: camera con vista, carne e sangue, e. m. forster, giovanna amato, Il giorno del giudizio, la morte a venezia, michael cunningham, quattro passi, riletture, romanzo, rubriche, Salvatore Satta, thomas mann
Pubblicato il 12 dicembre 2011
da redazionepoetarum
4 commenti
Le ore di Michael Cunningham di Alessandra Trevisan C’è l’intrecciarsi di tre vite e di tre epoche, di tre donne diverse ma vicine, legate dalla ‘morte’, attesa e in atto, osservata da ogni angolazione. Ci sono Clarissa Vaughane Laura Brown ma soprattutto ci sono i… Continue Reading “Come leggono gli under 25 #4: Michael Cunningham, Le ore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Come leggono gli under 25, Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, poesia, recensioni, romanzoTag: Alessandra Trevisan, Come leggono gli under 25, gianni montieri, le ore, Maddalena Lotter, michael cunningham, Narrativa, romanzo, virginia woolf
Commentaria