-
Bustine di zucchero #49: Valerio Magrelli
Continua a leggere: Bustine di zucchero #49: Valerio MagrelliIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Kenneth Koch – Variations at Home and Abroad
Continua a leggere: Kenneth Koch – Variations at Home and AbroadVariazioni a Casa e all’Estero, di Kenneth Koch, traduzione di Giovanni Catalano.
-
[Sequenze di testo] – Gherardo Bortolotti – senza paragone 16 (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: [Sequenze di testo] – Gherardo Bortolotti – senza paragone 16 (post di Natàlia Castaldi)01. come la polvere sui tuoi scaffali, le vicende che ne hanno accompagnato il deposito su paesaggi di superfici laccate, in una geologia di interni, fatta per ere di pochi, lunghissimi minuti, in cui si accumulano gli eventi nanometrici, si consumano gli ordini delle loro vicende mentre, da fuori, entra la luce del sole e…
-
Giovanni Catalano – Le donne in Cile
Continua a leggere: Giovanni Catalano – Le donne in CileLe donne in Cile In questo periodo le ciliegie e le pesche vengono dal Cile. I denti fortunatamente dritti, duri, uguali. Così prendo un’altra pesca e bacio la spalla della tua assenza. Eppure l’Europa è un grande esportatore di pesche: le esportazioni infatti sopravanzano le importazioni. Ma qui le donne non sono come le donne…
-
[risentimento dell’arte, lettera ad ardengo soffici (2004)] – Pier Maria Galli (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: [risentimento dell’arte, lettera ad ardengo soffici (2004)] – Pier Maria Galli (post di natàlia castaldi)(è un semplice esercizio/precipizio amoroso verso ardengo soffici, a cui devo, talora privo di innocenza e consapevole, il gusto dello scrivere. E l’entusiasmo infantile tra le mie mediocrità di aderire ad una letteratura perdente, orta, dicembre 2004) . supponi un luogo ed un movente di risa ed è di un’estetica cinematografica :fanali in corsa tra…
-
LA BELLEZZA E LA ROVINA – Poeti al Garraffello
Continua a leggere: LA BELLEZZA E LA ROVINA – Poeti al GarraffelloUn reading di poesia con l’intervento di musicisti, la proiezione di un’intervista a Edoardo Sanguineti realizzata da Ciprì e Maresco, la mostra “La Parola Fotografata” realizzata da Francesco Francaviglia sui poeti siciliani e la presenza di Radio Cento passi (erede di Radio aut di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sua irridente e creativa…
-
Pier Maria Galli – Posso leggerti qualcosa? (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Pier Maria Galli – Posso leggerti qualcosa? (post di natàlia castaldi)1) posso leggerti qualcosa? 2) oppure dimmi come stai. bene male così così. perché non si sa mai dopo i corpi più frequenti cosa resta 3) certo, i tempi potrebbero essere migliori. prendi le 8 caffettiere sopra il mio lavandino o quel tuo vestitino grazioso che sembra fatto apposta per i miei divani compiacenti. ma…
-
Giovanni Catalano – I cantieri
Continua a leggere: Giovanni Catalano – I cantieriI cantieri, un inedito di Giovanni Catalano (2010).
-
Rae Armantrout – Due, tre
Continua a leggere: Rae Armantrout – Due, treUna poesia di Rae Armantrout (1947 -), nuovo premio Pulitzer per la poesia.
-
Giovanni Catalano – Le figure della ripetizione
Continua a leggere: Giovanni Catalano – Le figure della ripetizioneLe figure della ripetizione, una poesia inedita di Giovanni Catalano.
-
Frank O’Hara – Secondo i piani
Continua a leggere: Frank O’Hara – Secondo i pianiAs Planned e To John Ashbery, in una traduzione di Giovanni Catalano. Francis Russell O’Hara (1926-1966) è stato forse l’epicentro della scuola di New York. Amico dei più grandi esponenti dell’espressionismo astratto, per un lungo periodo lavorò anche al MOMA. Investito da una dune buggy mentre dormiva sulla spiaggia, è morto a soli quarant’anni, lasciandoci…
-
Philip Gross – Severn Song
Continua a leggere: Philip Gross – Severn SongPhilip Gross (1942- ) quest’anno ha vinto il prestigioso premio T.S. Eliot, ben 15.000 sterline donate dalla vedova del poeta, Valerie Eliot. E ha vinto con il suo sesto libro di poesia, “The Water Table”, un’opera che ha sorpreso per il fatto di essere, non solo una raccolta di poesie, ma anche “so obviously a…
-
James Schuyler – L’appartamento buio
Continua a leggere: James Schuyler – L’appartamento buioJames Schuyler (1923 – 1991), nato a Chicago, visse due anni a Ischia lavorando come segretario di W.H. Auden prima di trasferirsi a New York dove, a un party, conobbe John Ashbery e Frank O’Hara. I momenti migliori per la sua poesia furono quelli a cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta. Nel 1980…
-
E questa cos’è? LA SCUOLA PUBBLICA privata di ogni risorsa!
Continua a leggere: E questa cos’è? LA SCUOLA PUBBLICA privata di ogni risorsa!Andrè Beuchat – Gli eletti Inchiesta sulla SCUOLA PRECARIA, non dei precari o degli allievi o dello Stato. A quale STATO interessa lo stato DI INDIGENZA della scuola PUBBLICA? Il video è di RAI 3- L’inchiesta è stata fatta all’interno del programma PRESA DIRETTA ed è chiaro dove sta la differenza. La retta va bene…
-
Giovanni Catalano – Natura morta con bicchiere e limone
Continua a leggere: Giovanni Catalano – Natura morta con bicchiere e limoneUn inedito di Giovanni Catalano.
-
Con le mie palpebre vorrei proteggere
Continua a leggere: Con le mie palpebre vorrei proteggereCon le mie palpebre vorrei proteggere la mandorla nella mano ma il tuo occhio deve errare nella notte in esilio per toccare oggi che sei nato il seno domani le labbra di quella donna in grado di svelarti col bacio il segreto che nel parto gridiamo madre e figlio quel richiamo nel ramo proprio ora…