– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 28 agosto 2014 da alessandratrevisan87
Al via sabato 30 agosto la terza edizione di “Mestre in centro” Cinquantanove giorni di musica, mostre, fiere, mercati, appuntamenti culturali, eventi sportivi, incontri con libri ed autori: torna, da sabato 30 agosto, “Mestre in centro”, la tradizionale kermesse che fino al 27 ottobre… Continue Reading “Mestre in Centro dal 30 agosto al via”
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, fumetto, giornalismo, Interviste, letture, musica, Narrativa, Novità editoriali, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, prosa, romanzo, saggi, scritture, Teatro, VideoTag: comune di venezia, la feltrinelli mestre, mestre, mestre in centro, Radio Ca' Foscari, spritz letterario, università ca' foscari venezia
Pubblicato il 1 aprile 2013 da alessandratrevisan87
Ci sono notti che non accadono mai e tu le cerchi muovendo le labbra. Poi t’immagini seduto al posto degli dèi. E non sai dire dove stia il sacrilegio: se nel ripudio dell’età adulta che nulla perdona o nella brama d’essere immortale per vivere… Continue Reading ““Ci sono notti che non accadono mai”: ad Alda Merini, con un’intervista a Silvia Rocchi”
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, fumetto, Interviste, letture, poesia, poesia italiana contemporanea, recensioni, scrittureTag: Alda Merini, Alessandra Trevisan, beccogiallo, ci sono notti che non accadono mai, Controvento, disegno, gatto rosso, mestre, pisa, racconto grafico, silvia rocchi, venezia
Pubblicato il 26 ottobre 2012 da alessandratrevisan87
Credo che l’attrazione verso ciò che non si conosce e la curiosità a esplorare sempre nuovi territori anche lontani da noi siano due motori complementari che permettono di fruire dell’arte, immergervisi e poi rielaborare quest’esperienza per farla propria, e che siano motori che permettono… Continue Reading “Biomechanical Circus: nell’arte di Giorgio Finamore”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria