-
L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania Panico
Continua a leggere: L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania PanicoL’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante di Melania Panico di Roberto Gaudioso Un viaggio implica uno spostamento fisico da un luogo a un altro, eppure inizia: «Nella mia casa c’è posto per ogni cosa» (11). Melania Panico scrive in modo “semplice” del più…
-
PoEstate Silva: Melania Panico, Poesie da “Non ero preparata”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Melania Panico, Poesie da “Non ero preparata”Gli armadi svuotati, i nostri asili la fatica di smettere gli abiti compensare il sangue con le scuse levare la fiamma alta degli occhi e ripetere tutto torna tutto torna e mai come prima Arriva il giorno, poso tutto il delirio sul davanzale… come un cavallo, una sposa, una scusa tutto l’andare il delicato…
-
John Taylor, L’oscuro splendore (nota di Melania Panico)
Continua a leggere: John Taylor, L’oscuro splendore (nota di Melania Panico)Il mio approccio a questo libro è stato volutamente lento. Ci ho messo molti mesi prima di decidere di parlarne perché non è un libro di spunti: è un libro di risposte, anche se tocca a noi trovarle disseminate. John Taylor è un poeta ma è anche un traduttore, è un autore che fa continuamente…
-
Antonio Nazzaro, Amore migrante e l’ultima sigaretta (nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Antonio Nazzaro, Amore migrante e l’ultima sigaretta (nota di Melania Panico)Nel libro di Antonio Nazzaro, amore e viaggio sono i temi principali che si intersecano per dare vita a una poesia a tratti duplice ed evocativa, una poesia fatta di reminiscenze, in cui il passato è qualcosa a cui guardare con dolcezza ma anche con malinconia. Il passato è il luogo del ricordo e come…
-
Giovanni Peli, Onore ai vivi (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Giovanni Peli, Onore ai vivi (Nota di Melania Panico)“Questo canto comincia quando tu sei battito, sedici millimetri di Altro, e sei nello stesso tempo ciglia, sei ali, vola tra gli animali (…)” Si può scrivere una storia nuova ogni volta. Si deve. Quando fare poesia è ricominciare dal suono, cantare. Ricominciare da un battito in cui è racchiusa ogni possibilità: “questa è la…
-
Angina d’amour – Giulio Maffii, di Melania Panico
Continua a leggere: Angina d’amour – Giulio Maffii, di Melania PanicoAngina d’amour è un libro complesso e vivo in cui si intersecano temi fondanti come amore, lutto, memoria, in una struttura che non lascia spazio a equivoci o storture. Un libro che segna un passaggio netto nella produzione dell’autore. Il titolo è un chiaro riferimento – attraverso una terminologia medica – al rapporto stretto…
-
Lettera all’autore #5. Melania Panico, Campionature di fragilità
Continua a leggere: Lettera all’autore #5. Melania Panico, Campionature di fragilitàCara Melania, in attesa di leggere il tuo prossimo libro che so verrà pubblicato a breve e che, dalle anteprime che ho letto in queste settimane, mi sembra confermare il gran bell’esordio di Campionature di fragilità, provo a dirti alcune mie impressioni sul tuo esordio poetico. In questi giorni l’ho riletto con maggiore attenzione,…
-
Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)Monica Guerra, Sulla soglia (On the threshold; traduzione di Monica Guerra e Patrick Williamson), Samuele editore, 2017 Si resta sulla soglia per vari motivi. Si resta per guardare con occhio attento e quasi distante, tra il sospettoso e il pauroso. Si resta per attendere una risposta, perché non ce la si fa a stare completamente dentro…
-
Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai (Nota di Melania Panico)Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai, RPlibri, 2018 Quando la poesia neutralizza l’apertura dello spazio e del tempo. Così mi viene in mente il motivo oraziano del non omnis moriar, non morirò del tutto, sarà certo morte fisica ma non morte del poeta. Di conseguenza il motivo sacrale della poesia: «il tuo inizio e la mia…
-
Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (Nota di lettura di Melania Panico)
Continua a leggere: Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (Nota di lettura di Melania Panico)Per avere una visione migliore, dal basso verso l’altro (o parallelamente dall’interno verso l’esterno), che abbracci l’intero panorama esistenziale – la nostra storia dal passato al presente – è preferibile collocarsi sul lato basso del quadrato: situazione che consentirà una più adeguata proiezione sul futuro. Questo è quello che ci preannuncia l’autore stesso. A…
-
Cactus – Melania Panico e Matteo Anatrella
Continua a leggere: Cactus – Melania Panico e Matteo Anatrella[…] Nel desiderio di veder incarnata la voglia di bellezza la poesia e la fotografia decidono di cucire una preziosa dialettica. E nasce CACTUS. Un dialogo dove le più infrasottili sensazioni cominciano ad albeggiare. Questo dittico ci sorprende e ci inquieta. Ci sorprende per la forza espressiva che equamente abita il segno visivo di Matteo…
-
Melania Panico – Poesie inedite
Continua a leggere: Melania Panico – Poesie inedite*** Calcola il ritorno calcola gli sfoghi a perdere la storia del nostro fallimento raccontata in un libro calcola la clinica il sangue prestato alla scienza la sala d’attesa devi essere paziente . …