– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 19 settembre 2020 da Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Il sabato tedesco, letteratura contemporanea, Letteratura di lingua tedesca, RubricheTag: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Cronache di Mutter Courage, Felicitas Hoppe, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, letteratura, Maria Borio, Marie Luise Kaschnitz, Maxie Wander, rubriche, Ruth Klüger, Sonia Caporossi, viviana scarinci, Zer0Magazine
Pubblicato il 22 marzo 2013 da Anna Maria Curci
Maxie Wander, mentre scrive nel giardino della sua casa. Fotografia di Fred Wander, primavera del 1963 (da: Sabine Zurmühl, Das Leben, dieser Augenblick/”La vita, questo attimo”) 26.4.1966 Di notte, alle due e mezzo Mi sono immersa nella lettura di Flaubert e ho iniziato il libro,… Continua a leggere “Dal diario di Maxie Wander”
Categoria: lettureTag: Anna Maria Curci, Bruno Bettelheim, diari, Fred Wander, Gustave Flaubert, Lev Tolstoj, Maxie Wander, Romain Rolland
Pubblicato il 4 gennaio 2013 da Anna Maria Curci
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR… Continua a leggere “Gli anni meravigliosi – 9 – Maxie Wander”
Categoria: poesiaTag: anni Settanta, Christa Wolf, Ciao bella, Gli anni meravigliosi, Maxie Wander, Renate Siebert-Zahar, Thomas Brasch
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria