– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 marzo 2019 da redazionepoetarum
SCRITTORI E SHOAH: WÜRGER VS. SCHLINK Nel post precedente,* quello del 19 novembre 2018 (scusate il lungo silenzio, cari amici), parlando del libro di Éric Vuillard L’ordine del giorno, abbiamo visto i primi passi del Nazismo. L’Anschluss, l’annessione dell’Austria da parte della Germania, si configura… Continue Reading “Maurizio Ceccarani, Scrittori e Shoah: Würger vs. Schlink”
Categoria: Anna Maria Curci, novecento, redazione, riflessioni, StoriaTag: Auschwitz, berlino, ebrei, Gestapo, guerra, Maurizio Ceccarani, Memoria, romanzo, Schlink Bernhard, Shoah, Storia, Takis Würger
Pubblicato il 14 marzo 2015 da Anna Maria Curci
STORIE VENUTE DAL FREDDO (cronache di dissenso e critica antisovietica) Prima dello scoppio della Grande guerra l’arretrato sistema produttivo della Russia non riusciva a soddisfare il fabbisogno nazionale di grano. I grandi proprietari terrieri trovavano più redditizio esportare il raccolto e dei circa 160… Continue Reading “STORIE VENUTE DAL FREDDO (cronache di dissenso e critica antisovietica) – di Maurizio Ceccarani”
Categoria: (ri)letture, cultura, poesia, prosaTag: Amis, Comencini Cristina, Eroeev, Grossman, Hobsbwam, Il gufo ignorante, Kapuściński, Mandel'štam, Maurizio Ceccarani, Russia, Unione Sovietica, Von Bremzen, Šalamov
Pubblicato il 19 settembre 2014 da Anna Maria Curci
Il primo romanzo di Jim Harrison è comparso in Italia grazie ai tipi della Baldini&Castoldi ora confluita, dopo varie vicende, nella Dalai editore. Stiamo parlando del 1996. Il romanzo, che in realtà risale al 1971, ha per titolo Woolf – A False Memoir che… Continue Reading “Si ristampi #2: Jim Harrison, Lupo (di Maurizio Ceccarani)”
Categoria: (ri)letture, RubricheTag: Anna Maria Curci, cormac mccarthy, Faulkner, Jack London, Jim Harrison, Lupo, Maurizio Ceccarani, Moby Dick, Si ristampi, Swanson
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria