– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 28 settembre 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #52: Milo De Angelis”
Pubblicato il 29 luglio 2017 da redazionepoetarum
… proSabato: Maurice Maeterlinck, La Vita delle api Libro Primo – Sulla soglia dell’alveare Non intendo scrivere un trattato di apicoltura o allevamento delle api. Tutti i paesi civili ne hanno di eccellenti che è inutile rifare: la Francia ha quelli Dadant, di Giorgio de… Continue Reading “proSabato: Maurice Maeterlinck, La Vita delle api”
Pubblicato il 23 ottobre 2015 da andreaaccardi
Come l’Oblomov di Gončarov, Rabbit è inattivo, rinunciatario, totalmente astensionista. Vive di rendita grazie alle sue proprietà (che erano terre in Oblomov, case in affitto per Rabbit). Passa anche lui a letto la maggioranza del tempo, accudito e protetto. L’impressionante idea di Gončarov (un… Continue Reading “Sua Maestà il Coniglio: “Rabbit!” di Lorenzo Allegrini”
Pubblicato il 19 aprile 2012 da andreaaccardi
Questa poesia appartiene alla raccolta Serres chaudes (Serre calde) del 1889. Si riconosce la lezione dei grandi francesi (Rimbaud, in particolare), con molti elementi di originalità. L’immagine delle balene che migrano verso il polo e adombrano per un attimo la campana del palombaro sbalordirà… Continue Reading “UNA POESIA DI MAURICE MAETERLINCK”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesiaTag: Andrea Accardi, Freud, Maurice Maeterlinck, Rimbaud
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria