Tag: Massimo Zamboni
Pubblicato il 21 maggio 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Manuel Cohen, A mezza selva #8: Emilio Rentocchini Il posto riservato alla poesia di Emilio Rentocchini è in prima linea o fila, nell’ideale parterre o Pantheon della produzione italiana contemporanea. Se in alcuni casi di autori neodialettali è dato di cogliere una differente qualità… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #8: Emilio Rentocchini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: A mezza selva, Anna Maria Curci, Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: A mezza selva, Franco Scataglini, Geocritica, Giovanni Giudici, impermanenza, Manuel Cohen, Mappature, Massimo Zamboni, Pier Paolo Pasolini, Poesia italiana, Poesia neodialettale. Poesia emiliana, Raffaello Baldini, similprosa
Pubblicato il 16 febbraio 2018
da Anna Maria Curci
2 commenti
Ci sono raccolte di poesia i cui versi accompagnano gesti, eventi, passi di una vita. Ci sono dischi che dispiegano la loro vocazione a farsi parte della colonna sonora di una vita. Due affermazioni, queste, talmente evidenti da apparire banali. Banale, tuttavia, non è… Continue Reading “Versi e vinili #1: Francesco Filia, Parole per la resa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Francesco Filia, musica, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, RubricheTag: CartaCanta editore, CCCP, Epica Etica Etnica Pathos, Eugenio Montale, Francesco Filia, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, musica, Parole per la resa, poesia, recensioni, rubriche
Pubblicato il 18 novembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Andata Massimo Zamboni A coloro che trovano, senza cercare Prima di compiersi, una storia galleggia in un’atmosfera vaporosa che la precede e ne sagoma la potenzialità. A volte – non sempre – incrocia un lampo. Quello è il momento in cui si avvia… Continue Reading “proSabato: Massimo Zamboni, Andata”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 luglio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Recensione ibrida a Nessuna voce dentro di Ilaria Grasso . Quando compri a vent’anni il tuo primo album dei CCCP dal titolo Canzoni Preghiere Danze del II Millennio: Sezione Europa non sai ancora chi sarai. Ascolti quelle canzoni, leggi i testi sul booklet pensando,… Continue Reading “Recensioni ibride #3: #Nessunavocedentro di #MassimoZamboni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, cultura, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, recensioni, redazione, Rubriche, scrittureTag: einaudi, Ilaria Grasso, Massimo Zamboni, Nessuna voce dentro, recensioni ibride
Pubblicato il 3 maggio 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Nell’ambito del festival Rovigoracconta 2017, che vedrà moltissimi scrittori, musicisti, saggisti in una quattro giorni di eventi gratuiti da giovedì 4 a domenica 7 maggio a Rovigo (tutto il programma dettagliato si trova qui e un breve riepilogo in coda a questo post) a presentare e… Continue Reading “Rovigoracconta la nuova poesia femminile italiana nell’edizione 2017”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Festival, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, scrittureTag: alessandra racca, Carmen Pellegrino, claudio morandini, francesca genti, Francesca Gironi, La nuova poesia femminile italiana, Le parole cambiano il paesaggio, Luca Losacco, manuela dago, massimiliano santarossa, Massimo Zamboni, Niccolò Fabi, nicolò de giosa, Rovigoracconta, Rovigoracconta 2017, silvia salvagnini
* I crimini vivono oltre la carne di chi li compie, ne incrostano il ricordo, il valore dell’aver vissuto. Poiché le nostre azioni saranno descritte in noi, buone e cattive, ci accompagneranno senza rimorso mutandosi in carne, modellando le fisionomie. Si possono anche addomesticare,… Continue Reading “Zamboni, L’eco di uno sparo (Buon 25 aprile)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, gianni montieri, Narrativa, poetarumsilva, romanzoTag: 25 aprile, einaudi, Festa della liberazione, L'eco di uno sparo, Massimo Zamboni, Memoria, Narrativa, Partigiani, Resistenza, ricorrenza
Pubblicato il 15 luglio 2015
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #21: Giacomo Verri, Racconti partigiani, Biblioteca dell’Immagine, 2015. € 14,00 Parlo di Boezio che oggi non c’è più e che io ricordo in una mattina di aprile del novantotto. Faceva caldo e c’era molta gente in attesa davanti all’ufficio postale.… Continue Reading “Una frase lunga un libro #21: Giacomo Verri, Racconti partigiani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, racconti, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Biblioteca dell'Immagine, Fenoglio, Giacomo Verri, II guerra mondiale, Massimo Zamboni, Narrativa, omaggio, racconti, Racconti partigiani, Resistenza, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 15 aprile 2015
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #8 Massimo Zamboni, L’eco di uno sparo, Einaudi 2015, € 18,50, ebook € 9,99 . I crimini vivono oltre la carne di chi li compie, ne incrostano il ricordo, il valore dell’aver vissuto. Poiché le nostre azioni saranno descritte in noi, buone… Continue Reading “Una frase lunga un libro #8 – Massimo Zamboni: L’eco di uno sparo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Narrativa, recensioni, Rubriche, saggi, Una frase lunga un libroTag: einaudi, Fascismo, Fratelli Cervi, gianni montieri, Guareschi, Italo Calvino, L'eco di uno sparo, Massimo Zamboni, Narrativa, Partigiani, recensioni, REggio Emilia, Resistenza, rubriche, Saggi, Una frase lunga un libro, Zavattini
Commentaria