Tag: massimo gezzi
Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano Marcos y Marcos, 2019; 25 € È l’occasione per salutare e subito amare un poeta, Paolo Steffan. I suoi “frantumi”, che io sento come frammenti, indicano «gente senza più fame», enormemente impastata di una povertà perduta che ha fatto… Continue Reading “Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Andrea Donaera, andrea zanzotto, Antonella Anedda, Carmen Gallo, Cristiano Poletti, Davide Rondoni, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, italo testa, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, poesia contemporanea italiana, Quaderno, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 5 aprile 2019
da redazionepoetarum
Un commento
È arrivato in redazione il Quattordicesimo quaderno italiano della serie Poesia contemporanea di Marcos y Marcos, con la regia di Franco Buffoni. Nei prossimi giorni ce ne occuperemo con la dovuta attenzione. Oggi di ognuno dei sette poeti raccolti nel Quaderno proproniamo la lettura… Continue Reading “Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2019)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alberto Bertoni, Andrea Donaera, Carmen Gallo, fabio pusterla, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Maurizio Cucchi, Nadia Agustoni, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, Poesia italiana contemporanea, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 5 febbraio 2019
da Cristiano Poletti
2 commenti
Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010, Marcos y Marcos, 2019; 20 € La voce è tutto, è un intero destino. Massimo Cacciari, in una conferenza svoltasi a Vignola per Poesia Festival nel 2017, affermava che la poesia, se è tale, mostra l’abisso di ogni… Continue Reading “Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Cristiano Poletti, Fabio Franzin, Franco Fortini, Le Ali, Luigi Di Ruscio, Marcos y Marcos, Massimo Cacciari, massimo gezzi, poesia, Poesia italiana, Poesie scelte, Verifica dei poteri
Tredicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2017, € 25,00 Ho scelto l’acqua per attraversare il XIII Quaderno italiano di poesia contemporanea. L’acqua è un elemento che compare in quasi tutte le poesie di Agostino Cornali (1983); una presenza costante, persistente. Il campionario è vastissimo: si… Continue Reading “XIII Quaderno di poesia contemporanea: un corridoio d’acqua”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Letteratura italiana, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa poetica, riflessioni, scrittureTag: agostino cornali, Antonella Anedda, antonio lanza, Claudia Crocco, Cristiano Poletti, Daniele Orso, fabio pusterla, Flavio Santi, Franca mancinelli, Franco Buffoni, Jacopo Ramonda, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Stefano Pini
Pubblicato il 9 dicembre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Massimo Gezzi, Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta, Casagrande, Bellinzona, 2016, pp. 61; € 16,00 Sempre e solo con l’ingiustizia di Damiano Sinfonico Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta è un curioso e inatteso libro di versi di Massimo… Continue Reading “Massimo Gezzi, Uno di nessuno (di D. Sinfonico)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Casagrande ed., Damiano Sinfonico, manicomi, massimo gezzi, Memoria, pazzia, poesia, poesia contemporanea, recensioni, Storia di Giovanni Antonelli, Uno di nessuno
Pubblicato il 26 gennaio 2016
da redazionepoetarum
3 commenti
Damiano Sinfonico, Storie, L’arcolaio 2015 Mi hai telefonato mentre pensavo a Costanza d’Altavilla. Mi hai investito di parole che qualcuno era morto. Nelle tue rare pause, facevo scivolare dei monosillabi nella corrente. Capisci, non è stato per indifferenza o durezza di cuore. Mi… Continue Reading “Damiano Sinfonico, Storie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Damiano Sinfonico, l'arcolaio, massimo gezzi, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana, storie
Comincia con un «E poi?», cui segue una serie di interrogativi sul “dopo”, questo libro che doveva intitolarsi Gli imperfetti, titolo che poi gli è stato sconsigliato. Da L’attimo dopo a qui, la strada che Gezzi ha percorso è molta, biografica e letteraria… Continue Reading “Uno, tra i numeri: “Il numero dei vivi” di Massimo Gezzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, cultura, letture, pensiero poetico, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: andrea zanzotto, Cristiano Poletti, Donzelli, fabio pusterla, giovanni raboni, Il numero dei vivi, massimo gezzi, Vittorio Sereni
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 aprile 2010
da gianni montieri
5 commenti
E’ probabile che io sapessi, prima ancora di riceverlo, che, “L’attimo dopo” di Massimo Gezzi , sarebbe stato un gran bel libro di poesia. Come è possibile che io somigli più a un fan che a un critico. In realtà sono un lettore incallito,… Continue Reading “L’attimo dopo – Massimo Gezzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria