– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 15 marzo 2019 da andreaaccardi
Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari: un esempio di malcostume intellettuale di Stefano Brugnolo Quanto dirò nasce dalla lettura di un articolo uscito su Repubblica del 7.8.2015. In realtà poi quel pezzo era l’anticipazione di un saggio uscito con… Continua a leggere “Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano Brugnolo”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alfonso Berardinelli, Anassimandro, Arthur Danto, Azzeccagarbugli, Bruto, Cesare, Don Abbondio, Edipo, Francesco Rovai, Freud, Giacomo Leopardi, Gioacchino Belli, Giovanni Semerano, lenin, Martin Heidegger, marx, Massimo Cacciari, Matteo renzi, Niccolò Machiavelli, Re Lear, Recalcati, Russell, S. Ambrogio, San Agostino, San Paolo, Severino, Simmaco, Stefano Brugnolo, Umberto Galimberti, Wittgenstein, Woody Allen
Pubblicato il 5 febbraio 2019 da Cristiano Poletti
Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010, Marcos y Marcos, 2019; 20 € La voce è tutto, è un intero destino. Massimo Cacciari, in una conferenza svoltasi a Vignola per Poesia Festival nel 2017, affermava che la poesia, se è tale, mostra l’abisso di ogni… Continua a leggere “Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010”
Categoria: (ri)letture, Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Cristiano Poletti, Fabio Franzin, Franco Fortini, Le Ali, Luigi Di Ruscio, Marcos y Marcos, Massimo Cacciari, massimo gezzi, poesia, Poesia italiana, Poesie scelte, Verifica dei poteri
Pubblicato il 29 giugno 2015 da Cristiano Poletti
Hanno dimostrato lunga fedeltà alla vita, Luzi e Zanzotto, mirando all’essenza, a «quel giro stretto di vita e volontà»[1] che è amore che tutto lega. Un’unica grande lezione, questa, calcatasi in loro una volta per sempre, e imparata nuovamente dopo ogni dimenticanza, sempre attraverso… Continua a leggere “I colli: Luzi e Zanzotto”
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, riflessioniTag: andrea zanzotto, Cristiano Poletti, Dolle, mario luzi, Massimo Cacciari, Pier Vincenzo Mengaldo, poesia del novecento, poetica, Uberto Motta, Val d'Orcia, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 10 gennaio 2014 da Cristiano Poletti
. (…) Che fummo? Che fu quel punto acerbo Che di vita ebbe nome? Zanzotto, in questi versi tratti dal Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch, vede il più alto testamento di Leopardi. Riconosce qui in particolare quattro parole cardine della… Continua a leggere “Cosa germoglia – filosofi per la poesia”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria