– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 giugno 2019 da redazionepoetarum
Creatura breve di Gabriele Galloni, classe 1995, presente nella terna dei finalisti del Premio Maconi sezione Giovane, si avvale di un montaggio accurato. Emerge una precisa sensibilità linguistica, capace di coniugare a una dimensione classica una più minimalista, a tratti provocatoria, che è anche… Continue Reading ““Creatura breve” di Gabriele Galloni. Nota di Mary Barbara Tolusso”
Pubblicato il 25 maggio 2018 da redazionepoetarum
COMUNICATO STAMPA VII Edizione del Premio Cetonaverde Poesia il 13 e 14 luglio Milano, 07/05/2018 – Interessanti novità per la VII edizione del Premio Cetonaverde Poesia, uno tra i massimi appuntamenti della cultura in Italia, che si celebrerà a Cetona venerdì 13 e sabato… Continue Reading “Premio Cetonaverde poesia 2018”
Pubblicato il 5 luglio 2016 da Francesco Filia
[In occasione della ristampa – LietoColle, 2016 – ripropongo una mia nota di lettura su Futuro semplice, il primo libro di Gianni Monieri, pubblicata su Nellocchiodelpavone qualche anno fa. (F.F.)] . Imparassimo almeno dalle foglie/ cadere nella stagione giusta/ mantenendo un tono di decoro/… Continue Reading “Respirare il limite. Note su ‘Futuro semplice’ di Gianni Montieri”
Pubblicato il 22 giugno 2016 da gianni montieri
Futuro semplice – nuova ristampa 2016, per info qui: Lietocolle * RISPARMI Io sto al sud proporzionalmente appartenenza più che somiglianza porto tracce degli umori, la durezza -certi sguardi- (ci allenavamo a sognare davanti alla chiesa di San Giovanni certi che Dio non… Continue Reading “Futuro semplice (Ristampa)”
Pubblicato il 22 aprile 2015 da redazionepoetarum
Si chiude il 31 maggio il bando per la partecipazione al Premio biennale Cetonaverde Poesia per autori under 35. Il bando è consultabile nel sito http://www.cetonaverdepoesia.org La giuria del Premio biennale Cetonaverde Poesia selezionerà otto autori che si confronteranno l’11 luglio prossimo in… Continue Reading “Premio Cetonaverde poesia 2015”
Pubblicato il 18 dicembre 2013 da gianni montieri
Si avvicina la fine dell’anno, le due rubriche: “in-side stories” e “Le interviste credibili” si riposano un paio di settimane, torneranno a gennaio. Ai link sotto troverete i riepiloghi di entrambe, se avete voglia di rileggere o di leggere per chi non l’avesse mai… Continue Reading “in-side stories e interviste credibili (riepilogo di fine anno)”
Categoria: Attualità, gianni montieri, in-side stories, Interviste, musica, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, racconti, Racconti inediti, racconto breve, romanzo, RubricheTag: Antonio Paolacci, cristiano de majo, Davide Tosches, gianni montieri, in-side stories, Le interviste credibili, Lello Voce, luca gemma, Luigi Bernardi, luigi socci, Maria Grazia Calandrone, mariagiorgia ulbar, Mary Barbara Tolusso, musica, Narrativa, Pasquale De Fina, poesia, racconti, racconti brevi, Racconti inediti, redazione, riepilogo, rosario palazzolo, rubriche
Pubblicato il 21 gennaio 2013 da gianni montieri
Mary Barbara Tolusso – il freddo e il crudele – Ed. Stampa 2012 Il freddo e il crudele sono, con ogni probabilità, due modi di rapportarsi alle cose. Dove freddo è lo sguardo, crudele sarà l’analisi. Due accezioni nel caso di Mary Barbara Tolusso,… Continue Reading “Mary Barbara Tolusso – Il freddo e il crudele”
Pubblicato il 30 ottobre 2012 da gianni montieri
Quale dovrebbe essere, a tuo avviso, la velocità in chilometri orari della Bora, per poterla definire accettabile? Qui si dice che Rilke, passeggiando tra Duino e Sistiana in una giornata di gelida bora, abbia avuto l’ispirazione per i primi versi delle Elegie duinesi. Corrisponda… Continue Reading “Interviste credibili #7 – Mary Barbara Tolusso”
Categoria: gianni montieri, Interviste, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, prosa, RubricheTag: gianni montieri, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il freddo e il crudele, L'imbalsamatrice, Le interviste credibili, Mary Barbara Tolusso, poesia, Poesia italiana contemporanea, proust, Rainer Maria Rilke, Trieste
Pubblicato il 7 novembre 2010 da redazionepoetarum
Non so che pensare della risposta del Domenicale del Sole a proposito della coraggiosa lettera di protesta di Azzurra D’Agostino. Istintivamente, di pancia, leggendo in fretta l’articolo d’apertura di Serena Danna, e quello di spalla di Davide Rondoni, si evidenzia solo una sorta di… Continue Reading “La Poesia della domenica (di Mary Barbara Tolusso)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria