– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Francesco D’Isa, La stanza di Therese, Tunué 2017, € 12,00 * di Martina Mantovan * Motore immobile del nuovo romanzo di Francesco D’Isa, La stanza di Therese, è la personalissima e universale ricerca del trascendente e del rapporto intimo e quotidiano che intratteniamo con esso.… Continue Reading “Francesco D’Isa, La stanza di Therese”
Matteo Meschiari, Artico nero, Exorma 2016, € 14,50 di Martina Mantovan * Artico nero di Matteo Meschiari è un diorama letterario che propone una panoramica minuziosa e accurata del declino di un modello scientifico in dissoluzione. Attraverso sette racconti in cui il dato scientifico e… Continue Reading “Matteo Meschiari, Artico nero”
Marcelo Cohen, L’illusione monarca, trad. di F. Lazzarato, Gran Via 2016, € 14,00 di Martina Mantovan Marcelo Cohen con il suo romanzo L’illusione monarca pone il lettore di fronte a un esperimento sociologico in vitro: un carcere spalanca le sue celle su una spiaggia, uno… Continue Reading “Marcelo Cohen, L’illusione monarca”
Valeria Luiselli, La storia dei miei denti, traduzione di E. Tramontin, La Nuova Frontiera, 2016, € 16,50 di Martina Mantovan * La storia dei miei denti di Valeria Luiselli è la messinscena della vita del più grande banditore d’asta del mondo, della verità vagamente… Continue Reading “Valeria Luiselli, La storia dei miei denti”
43 Domani quello che è stato sarà scambiato con il cielo e il sangue del sole cadrà a gocce nella neve. Nessuna preghiera la sera mi saprà consolare e nessun albero capire. Nelle montagne deve ritirarsi il mio affanno e il merlo vegliare su… Continue Reading “I poeti della domenica #116: Thomas Bernhard, ‘Domani’”
24 La pietra racconta dei peccati tra il fuoco dell’isola e il declino della notte. Chi è al sicuro è avvolto una veste di gloria attorno alla sua carne e custodito il miele dei morti nel suo duplice petto. Dietro l’erba e dietro la… Continue Reading “I poeti della domenica #115: Thomas Bernhard, ‘La pietra racconta dei peccati’”
Burhan Sönmez, Istanbul Istanbul, Nottetempo 2016; € 17,00, ebook € 9,99; trad. di A. Valerio di Martina Mantovan . Il buio avvolge i corpi rinchiusi nella cella: quattro uomini condividono lo spazio angusto e umido di una cella, nei sotterranei di Istanbul. Una Istanbul divisa, speculare,… Continue Reading “Burhan Sönmez, Istanbul Istanbul”
David Markson, L’amante di Wittgenstein, Edizioni Clichy, 2016; traduzione di S. Reggiani e M. Testa; € 15,00 di Martina Mantovan * In principio c’era il messaggio, anzi i messaggi, lasciati nelle strade da Kate. Dunque, in principio vi è Kate, protagonista del romanzo L’amante di… Continue Reading “David Markson, L’amante di Wittgenstein“
Ljudmila Petruševskaja, C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina, Einaudi, 2016, trad. di M. Caramitti; € 16,50, ebook € 9,99 di Martina Mantovan I personaggi che animano i racconti di C’era una volta una donna che cercò di uccidere… Continue Reading “Ljudmila Petruševskaja, C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina”
Pedro Lemebel, Parlami d’amore, Marcos y Marcos, 2016 (trad. it. di Matteo Lefèvre); € 12,00 di Martina Mantovan Parlare di Pedro Lemebel significa parlare d’amore. Significa innamorarsi di lui, della sua storia, del suo sguardo diretto e tagliente, della musica della sua voce e di… Continue Reading “Pedro Lemebel, Parlami d’amore”
Rodrigo Hasbún, Andarsene, Edizioni SUR, 2016, trad. di Giulia Zavagna, € 15,00, ebook € 9,99 di Martina Mantovan * Andarsene è l’imperativo che guida i personaggi di questo romanzo di Rodrigo Hasbún; andarsene è quell’esigenza dello spirito mai pacificato, con il mondo e con se stesso:… Continue Reading “Rodrigo Hasbún, Andarsene”
Commentaria