Tag: Martin Heidegger
Pubblicato il 9 gennaio 2022
da giuliabocchio
Lascia un commento
Riflessioni su un percorso-Dal cervello allo spirito (Genesi Ed.), del filosofo e poeta Aldo Sisto, è un viaggio molto fluido nella complessità della nostra testa. Scrivo ‘testa’ perché è maestria dell’autore riflettere e intersecare due termini titanici racchiusi – per intenderci – in essa:… Continua a leggere “‘Dal cervello allo spirito’, il percorso filosofico di Aldo Sisto (A cura di Giulia Bocchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 giugno 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Rosa Pierno, Il contorno dell’ombraOèdipus edizioni, 2020 Il testo Il contorno dell’ombra di Rosa Pierno è un taccuino di viaggio. Viaggio d’artista dentro e fuori da una stanza, in compagnia di riflessi, colori, oggetti di uso comune, strumenti e pigmenti di lavoro, e una porta-finestra… Continua a leggere “Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa Pierno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, FIlosofia, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: Giovanni Ibello, Giuseppe Martella, Il contorno dell'ombra, il mito della Caverna, Martin Heidegger, Maurice Merleau Ponty, Oedipus Edizioni, Platone, Platone totalitario, Poesia italiana contemporanea, poesia ontologica, Rosa Pierno
Pubblicato il 20 settembre 2019
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Maurizio Soldini, Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio Editore 2019 Non soltanto i versi – aforismi allitteranti – da Aus der Erfahrung des Denkens (Dall’esperienza del pensiero) di Heidegger riportati in esergo, ma ogni singolo testo di una raccolta che, anche per… Continua a leggere “Maurizio Soldini, Lo spolverio delle meccaniche terrestri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Hilde Domin, Il Convivio Editore, Marcel Reich-Ranicki, Martin Heidegger, Maurizio Soldini, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Vangelo di Giovanni
Pubblicato il 15 marzo 2019
da andreaaccardi
2 commenti
Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari: un esempio di malcostume intellettuale di Stefano Brugnolo Quanto dirò nasce dalla lettura di un articolo uscito su Repubblica del 7.8.2015. In realtà poi quel pezzo era l’anticipazione di un saggio uscito con… Continua a leggere “Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano Brugnolo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alfonso Berardinelli, Anassimandro, Arthur Danto, Azzeccagarbugli, Bruto, Cesare, Don Abbondio, Edipo, Francesco Rovai, Freud, Giacomo Leopardi, Gioacchino Belli, Giovanni Semerano, lenin, Martin Heidegger, marx, Massimo Cacciari, Matteo renzi, Niccolò Machiavelli, Re Lear, Recalcati, Russell, S. Ambrogio, San Agostino, San Paolo, Severino, Simmaco, Stefano Brugnolo, Umberto Galimberti, Wittgenstein, Woody Allen
Alessandro Bellasio, Nel tempo e nell’urto, LietoColle, Como 2017, pp. 68, € 13 La tragica sorte della parola nella poesia di Alessandrio Bellasio di Lorenzo Babini Nel tempo e nell’urto rappresenta l’esordio poetico di Alessandro Bellasio, una voce di rara forza espressiva… Continua a leggere “Nel tempo e nell’urto, di Alessandro Bellasio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Bellasio, Gottfried Benn, LietoColle, Lorenzo Babini, Martin Heidegger, Paul Celan, poesia, Poesia italiana
Pubblicato il 24 aprile 2017
da Anna Maria Curci
2 commenti
Accogliere il mistero nella storia: la poesia di Luca Benassi L’onore della polvere, puntoacapo Editrice 2009; Di me diranno, CFR 2011 Accogliere il mistero: disposizione, questa, dinanzi alla quale gran parte degli umani si mostra riluttante, al punto da negarlo completamente a sé e… Continua a leggere “Accogliere il mistero nella storia: la poesia di Luca Benassi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Bibbia, Edith Stein, Gianmario Lucini, Lettere a un giovane poeta, Luca Benassi, Marc-Alain Ouaknin, Martin Heidegger, Paul Celan, poesia, Poesia italiana contemporanea, Rainer Maria Rilke, recensioni, Talmud
Pubblicato il 4 febbraio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Un edificio, un tempio greco, non riproduce nulla. Si erge semplicemente, nel mezzo di una valle dirupata. Il tempio racchiude la statua del Dio e in questo racchiudimento protettivo fa sì che, attraverso il colonnato, essa risplenda nella sacra regione. In virtù del tempio,… Continua a leggere “proSabato: L’origine dell’opera d’arte, Martin Heidegger”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 gennaio 2016
da Francesco Filia
3 commenti
Massimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno… Continua a leggere “Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, Francesco Filia, Interviste, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Aristotele, arte, Edgar Alla Poe, Eraclito, Estetica, Fernando Pessoa, filosofia, francesco de gregori, Giacomo Leopardi, Giulio Giorello, Gotfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Donà, Maurice Merleau Ponty, Platone, poesia, René Magritte, Thauma, William Shakespeare
Pubblicato il 5 ottobre 2015
da Francesco Filia
4 commenti
I poemi di Vincenzo Frungillo (Ogni cinque bracciate, Le Lettere, 2009; Iter stultorum, in Undicesimo Quaderno di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2012; La fine di Lucrezio, in La fisica delle cose, Giulio Perrone editore, 2011) rappresentano una vera e propria trilogia sulla storia… Continua a leggere “Uomo e storia nei poemi di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Francesco Filia, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poeticaTag: Franco Ferrucci, Iter Stultorum, La fine di Lucrezio, Martin Heidegger, Ogni cinque bracciate, Sofocle, T.S. Eliot, Ugo Foscolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 26 dicembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continua a leggere “Reloaded – riproposte natalizie #3 – L’ANGELO CHE È STATO”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilva, ReloadedTag: Cristiano Poletti, Elegie Duinesi, Martin Heidegger, poesia, Rainer Maria Rilke, reloaded, Walter Benjamin
Pubblicato il 20 settembre 2014
da Cristiano Poletti
8 commenti
Elegie duinesi di Rilke, inizio della Prima Elegia:[1] Se pur gridassi, chi m’udrebbe dalle gerarchie degli angeli? E se uno mi stringesse d’improvviso al cuore, soccomberei per la sua troppo forte presenza. Nel suo Esserci («presenza», nella traduzione di Rella) l’Angelo è tremendo. Ognuno… Continua a leggere “L’angelo che è stato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, Cristiano Poletti, critica letteraria, cultura, FIlosofia, pensiero poetico, poesia, poetarumsilvaTag: Angelus Novus, Cristiano Poletti, Elegie Duinesi, Franco Rella, Il cielo sopra Berlino, Martin Heidegger, Massimo Bacigalupo, Paul Klee, Rainer Maria Rilke, Reda Kanter, Sentieri interrotti, Wallace Stevens, Walter Benjamin, wim wenders
Pubblicato il 10 gennaio 2014
da Cristiano Poletti
6 commenti
. (…) Che fummo? Che fu quel punto acerbo Che di vita ebbe nome? Zanzotto, in questi versi tratti dal Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch, vede il più alto testamento di Leopardi. Riconosce qui in particolare quattro parole cardine della… Continua a leggere “Cosa germoglia – filosofi per la poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, cultura, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, poeticaTag: andrea zanzotto, antonio porta, carlo sini, Cristiano Poletti, filosofia, Giacomo Leopardi, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Cacciari, pensiero poetante
Commentaria