-
Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria Parrella
Continua a leggere: Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria ParrellaValeria Parrella è una delle scrittrici italiane contemporanee di maggior talento e ha scritto un testo teatrale proprio sul talento, o per meglio dire sul talento e sulla sua scomparsa, sulla perdita del talento degli artisti e quindi sul loro sopravvivere in quanto tali, in quanto artisti – con o senza talento. La pièce, un atto unico intitolato Il…
-
Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco Fiorentino
Continua a leggere: Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco FiorentinoForse tutti e tutte ci siamo sentiti, o ci sentiremo, per poco o per molto, come il protagonista di Futilità, Ugo, professore universitario di mezza età, «un uomo maturo che non vuole figli e vuole essere trattato come un figlio» (Francesco Fiorentino, Marsilio 2021). Ci piace della sua storia il tempo che la scandisce e…
-
Cristina Polli, Il codino di Münchhausen. Una lettura di “Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe Lupo
Continua a leggere: Cristina Polli, Il codino di Münchhausen. Una lettura di “Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe LupoIl codino di Münchhausen. Una lettura di Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo Scrivendo di Breve storia del mio silenzio, Marsilio 2019, non correrò il rischio di rivelarne la conclusione: è la stessa quarta di copertina a metterci al corrente del destino del protagonista. Giuseppe Lupo è docente di letteratura italiana contemporanea presso…
-
Quando l’amore arde al condizionale: «La morte di Penelope» (nota di Paolo Steffan)
Continua a leggere: Quando l’amore arde al condizionale: «La morte di Penelope» (nota di Paolo Steffan)Maria Grazia Ciani, La morte di Penelope, Venezia, Marsilio, 2019, 95 pp., 12 euro. Racconto all’apparenza leggero ma subito penetrante, La morte di Penelope di Maria Grazia Ciani (Marsilio 2019) gioca sulla superficialità di un velo per dare profondità al mistero dell’animo di una donna straordinaria: è Penelope, sposa di Odisseo e presidio incrollabile in…
-
Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)
Continua a leggere: Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo. Il libraio aveva fatto il nome di questo poeta rispondendo a…
-
Margherita Rimi, Nomi di cosa – Nomi di persona
Continua a leggere: Margherita Rimi, Nomi di cosa – Nomi di personaMargherita Rimi, Nomi di cosa – Nomi di persona, Marsilio Editori, Venezia 2015 Nomi di cosa – Nomi di persona, una delle più recenti tra le numerose raccolte di versi pubblicate da Margherita Rimi, è un volume di poesia potente e delicata, singolare nella sua natura e plurale nelle voci e negli idiomi. Questi si…
-
Coriandoli a Natale #15: Georg Trakl, Nascita
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #15: Georg Trakl, NascitaNascita Montagne: nero, silenzio e neve. Rossa dal bosco scende la caccia; Oh, che sguardi muscosi hanno le bestie. Silenzio della madre; sotto pini neri S’aprono le mani addormentate Quando incolore appare la fredda luna. Oh, la nascita dell’uomo. Notturna fruscia Acqua azzurra al piede delle rocce; Tra i sospiri guarda l’angelo caduto la…
-
I poeti della domenica #89: Romano Pascutto, Mirasoi
Continua a leggere: I poeti della domenica #89: Romano Pascutto, MirasoiMirasoi Pori mirasoi, tegnudi su dal sol tut el zorno, cussì dreti e zai, e po’ co ‘l sol ve mola al scuro cussì gobi, storti e slambradi, parè ‘na compagnia de imbriaghi che pissa basso ciapadi al muro. Girasoli Poveri girasoli, tenuti su dal sole tutto il giorno, così dritti e gialli, e poi…
-
Poesie per l’estate #22: Ferruccio Benzoni, Inventario
Continua a leggere: Poesie per l’estate #22: Ferruccio Benzoni, InventarioDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) Inventario L’estate che viene meno il maleodore degli anni che vanno…
-
Luigi Ballerini – Cefalonia
Continua a leggere: Luigi Ballerini – CefaloniaLuigi Ballerini, Cefalonia 1943-2001, Marsilio, € 12,50 ◊ «[…] Parlano Ettore B soldato italiano caduto in combattimento (ma forse fucilato), e Hans D uomo d’affari tedesco nato con la camicia, ovvero capace di cadere in piedi, sia prima, sia durante, e sia, soprattutto, dopo i combattimenti. Il rapporto che lega i due “personaggi” ai fatti accaduti…