Tag: Mark Strand
Pubblicato il 26 ottobre 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro #77: Don DeLillo, Zero K, Einaudi 2016, (traduzione di Federica Aceto); € 19,00, ebook € 9,99 * Che senso ha vivere se alla fine non si muore? – Ho bisogno di una finestra per guardare fuori. È questo il mio… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #77: Don DeLillo, Zero K”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: critica, Damiano Abeni, Don Delillo, einaudi, Federica Aceto, gianni montieri, giovanni raboni, linguaggio, Mario Benedetti, Mark Strand, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro, Zero K
Pubblicato il 9 ottobre 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
Non ci sono parole per descriverlo Come divampavano quegli incendi che non esistono più, come peggiorava il clima, come svaniva l’ombra del gabbiano senza lasciare traccia. Era la fine di una sta- gione, la fine di una vita? È stato talmente tanto tempo fa… Continua a leggere “I poeti della domenica #104: Mark Strand, Non ci sono parole per descriverlo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, I poeti della domenica, letteratura nordamericana, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Damiano Abenni, I poeti della domenica, letteratura nordamericana, Mark Strand, poesia, poesia contemporanea, Quasi invisibile, Traduzioni
Pubblicato il 5 agosto 2015
da redazionepoetarum
2 commenti
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #20: Mark Strand, La luce che viene”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, Poesie per l'estate, poetarumsilva, TraduzioniTag: Damiano Abeni, Il futuro non è più quello di una volta, La luce che viene, Mark Strand, minimum fax, poesia, poesia contemporanea, poesie per l'estate, Traduzioni
Pubblicato il 1 gennaio 2015
da redazionepoetarum
5 commenti
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, cultura, Francesco Filia, gianni montieri, Giovanna Amato, Jacopo Ninni, Luciano Mazziotta, Narrativa, poesia, poetarumsilva, prosa, racconti, recensioni, redazione, romanzo, saggiTag: A. Ernaux, Alfred Brendel, antonella cilento, Bernard Malamud, Breece D’J Pancake, chiara valerio, Cristiano Poletti, Dario Villa e Nathalie Du Pasquier, Davide Orecchio, Edward Canfor-Dumas, elisa ruotolo, Elsa Morante, Felicitas Hoppe, Francesco Filia, Franco Buffoni, Gadda, giovanna amato, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Dessì, Goliarda Sapienza, herman melville, Israel Joshua Singer, Jacopo Ramonda, Jim Thompson, John Ashbery, L. Frank, letture consigliate, Libri, Luciano Mazziotta, marco annicchiarico, Mark Strand, Michel Houellebecq, Patrizia Rinaldi, poesia, poetarum silva, prosa, racconti, redazione, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, romanzo, S. Lem, Saggi, Sandra Petrignani, sandro penna, Simon Reynolds, V. Hugo, yves bonnefoy
Pubblicato il 10 dicembre 2014
da gianni montieri
2 commenti
Le cronache della Leda #34 – Due che se ne vanno via e il cinema Conservo un’unica immagine nella memoria, un uomo e una donna che si allontanano di schiena, la donna tiene l’uomo sottobraccio. Nell’altra mano tiene una borsetta. Di lui si vedono… Continua a leggere “Le cronache della Leda #34 – Due che se ne vanno via e il cinema”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, gianni montieri, Le cronache della Leda, poesia, racconti, racconto breve, RubricheTag: Anna Magnani, cinema, Le cronache della Leda, Mark Strand, Mastroianni, poesia, racconti, racconto breve, rubriche
Pubblicato il 2 luglio 2014
da gianni montieri
6 commenti
Le cronache della Leda #21 – I dubbi, i figli e Mark Strand Chissà se è solo testardaggine la mia, presa di posizione o che altro. A volte mi dico se non sia il caso che io compri un biglietto, prepari la valigia… Continua a leggere “Le cronache della Leda #21 – I dubbi, i figli e Mark Strand”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Le cronache della Leda, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, prosa, racconti, racconto breve, RubricheTag: Damiano Abeni, gianni montieri, Le cronache della Leda, Mark Strand, Mondadori, Narrativa, poesia, poesia americana contemporanea, prosa, racconti, racconti brevi, rubriche
Pubblicato il 2 gennaio 2014
da Cristiano Poletti
4 commenti
Orientarsi, sì, seguendo le stelle. Sceglierne una, appaiandola poi a un’altra. Così, a ruota libera, ed ecco la traccia per un’altra stella, da mettere vicino a un’altra ancora che le brilla lì vicino. Giusto per fare luce sulla strada e per gusto del sentire,… Continua a leggere “Dalle parti di Carver, appaiando stelle”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Cristiano Poletti, Derek Walcott, Elizabeth Bishop, Mark Strand, Oddjob, raymond carver
Pubblicato il 29 gennaio 2010
da redazionepoetarum
12 commenti
Mark Strand Moon, Mark Strand Open the book of evening to the page where the moon, always the moon appears between two clouds, moving so slowly that hours will seem to have passed before you reach the next page where the moon, now brighter,… Continua a leggere “Mark Strand: la metafisica dell’assenza – due poesie (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria