Pubblicato il 15 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: adelphi, Andrew Marvell, Ariodante Marianni, Arthur Rimbaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Dylan Thomas, Einaudi editore, Elémire Zolla, Emily Dickinson, Gerard Manley Hopkins, Giorgio Melchiori, John Donne, Mario Praz, rizzoli, Stéphane Mallarmé, william butler yeats, William Shakespeare
Pubblicato il 25 maggio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #43: Emily Brontë”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: Anne Brontë, bustine di zucchero, Charlotte Bronte, Davide Zizza, Einaudi poesia, Emily Brontë, Franca Gollini, Ginevra Bompiani, letteratura del periodo vittoriano, letteraura inglese, Mario Praz, poesia inglese, poesia preraffaelita, rizzoli, Silvio Raffo, Tufani editore
Pubblicato il 9 settembre 2019
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #12: John Donne”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Giovanni Battista Guarini, John Donne, Mario Praz, poesia, poesia metafisica
Pubblicato il 5 aprile 2015
da andreaaccardi
2 commenti
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107″). Prima parte qui . Come detto, la letteratura di fine Ottocento ha spesso proposto l’immagine della decadenza romana, dell’Impero agonizzante sotto i colpi delle invasioni, e… Continue Reading “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (seconda parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Aristotele, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Claudiano, Controcorrente, Decadentismo, Des Esseintes, Huysmans, Luca Canali, Mallarmé, Mario Praz, Petronio, Rutilio, San Bonifacio, Sant'Adelmo, Satyricon, Tertulliano, Trimalchione, Verlaine
Pubblicato il 3 aprile 2015
da andreaaccardi
2 commenti
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107”) .. Levibus enim atque inanibus sonis ludibria quaedam excitando, effecistis ut corpus orationis enervaretur et caderet. (Petronio, Satyricon) Des Esseintes, il protagonista di À Rebours,… Continue Reading “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Andrea Accardi, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Bisanzio, Catullo, Claudiano, Controcorrente, correspondances, Decadentismo, Des Esseintes, Dickens, Eliogabalo, ennui, fin de siècle, francesistiica, Huysmans, La carne, la morte e il diavolo, La Nausée, Les frères Goncourt, letteratura francese, Luigi XIV, Mario Praz, naturalismo, Paul Verlaine, Petronio, positivismo, Roquentin, Rutilio, sartre, Satyricon, spleen, Stefano Brugnolo, Virgilio
Pubblicato il 19 febbraio 2013
da andreaaccardi
Un commento
Per cominciare, alcune premesse teoriche. Innanzitutto considererò la città moderna come una variazione sul tema del Sublime: il nuovo paesaggio urbano si rivela assolutamente grande (categoria kantiana), così come i paesaggi naturali senza confini visibili (il mare di nebbia in Friedrich). Ciò che è assolutamente grande risulta fuori… Continue Reading “Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poesiaTag: Arthur Rimbaud, Caspar David Friedrich, Charles Baudelaire, Critica del Giudizio, Guido Mazzoni, Immanuel Kant, Les Fleurs du Mal, Mario Praz, poesia moderna, Romanticismo, simbolismo, sublime, surrealismo, Walter Benjamin
Commentaria