Tag: Mario Benedetti
Pubblicato il 20 Maggio 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture… Continua a leggere “Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Benway Series, Chauvet, Cristoforo Colombo, Fantozzi, Fiordaliso, Gherardo Bortolotti, Gianluca D'Andrea, Hilde Domin, Interlinea, Lascaux, Lorenzo Mari, Low. Una trilogia, Mario Benedetti, Nuovo inizio, Oedipus Edizioni, pitture rupestri, Primo Levi, Quando arrivarono gli alieni, querencia, René Char, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali, Viola Amarelli, wimbledon
Pubblicato il 29 aprile 2020
da andreaaccardi
Un commento
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continua a leggere “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 12 aprile 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Lasciano il tempo e li guardiamo dormire,si decompongono e il cielo e la terra li disperdono. Non abbiamo creduto che fosse così:ogni cosa e il suo posto,le alopecie sui crani, l’assotigliarsi, avere male,sempre un posto da vivi. Ma questo dissolversi no, e lasciare… Continua a leggere “I poeti della domenica #451: Mario Benedetti, “Lasciano il tempo e li guardiamo dormire””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Garzanti poesia, I poeti della domenica, Mario Benedetti, Poesia italiana contemporanea, Tutte le poesie
Pubblicato il 19 dicembre 2019
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Stefano Pini, Mandato a memoria, Interlinea, 2019, € 12,00 «Una pianura, quanta fatica per tornare qui»: è un verso cruciale del nuovo libro di Stefano Pini (Mandato a memoria, Interlinea, 2019), un verso che verrebbe quasi voglia di cambiare e con una piccola variazione… Continua a leggere “Mandato a memoria, di Stefano Pini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Interlinea, Mandato a memoria, Mario Benedetti, Milo De Angelis, novità editoriali, poesia contemporanea, Stefano Pini, trevigliopoesia
Pubblicato il 18 ottobre 2019
da andreaaccardi
4 commenti
Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni… Continua a leggere “Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Andrea Castrovinci Zenna, Caproni, Crepuscolari, Dire, ed. l'arcolaio, Ensemble editore, Eugenio Montale, fabio michieli, G. Pascoli, gabriele d'annunzio, Giacomo Leopardi, Gianfranco Fabbri, Gozzano, Il nome di mia madre, Mallarmé, Mario Benedetti, mario luzi, Orfeo ed Euridice, Tersa morte
Cristiano Poletti, dei poeti, Carteggi Letterari le edizioni, 2019 Da poco pubblicato per Carteggi Letterari, dei poeti raccoglie alcuni interventi critici di Cristiano Poletti, usciti negli anni (tra il 2013 e il 2019) qui, su Poetarum Silva. La cura del libro, che presenta anche… Continua a leggere ““dei poeti”, di Cristiano Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, redazione, saggiTag: Amour, Antonella Anedda, Carteggi Letterari, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Fernando Bandini, John Ashbery, Mario Benedetti, Michael Haneke, natàlia castaldi, poesia, Saggistica, traduzione, yves bonnefoy
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continua a leggere “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 25 agosto 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Sulla semplicità La semplicità è una delle virtù più complicate di questo vecchio mondo. Quando uno è semplice (nella parlata, nei gesti, nelle azioni, persino nella poesia) corre il fastidioso rischio di essere preso per stupido, per fesso. Ci sono critici, per esempio, propensi… Continua a leggere “proSabato: Mario Benedetti, Sulla semplicità”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 ottobre 2017
da Cristiano Poletti
Un commento
Mario Benedetti, Tutte le poesie, Garzanti, € 16,00 Nell’introduzione di Dal Bianco, intitolata L’idiota che ci rappresenta, si mette in luce di Mario Benedetti, detto con verità e in modo mirabile, un’energia «fredda e compressa e mista di intransigenza, di autentica cattiveria e totale… Continua a leggere “Mario Benedetti, Tutte le poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Cristiano Poletti, Ermanno Krumm, garzanti, gian mario villalta, Gilles Deleuze, Mario Benedetti, Nimis, Pitture nere su carta, stefano dal bianco, Tersa morte, Tutte le poesie, Umana gloria
Pubblicato il 1 ottobre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Per un fratello Nel viale penso che guardiamo insieme ancora una volta dopo nostra madre i fiori. Il tuo bambino è nato. Alla distanza del telefono cellulare ha la sua voce, tra la natura delle macchine ripiegata nel poco universo, nel poco correre, con… Continua a leggere “I poeti della domenica #201: Mario Benedetti; Per un fratello”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: garzanti, I poeti della domenica, Letteratura italiana, Mario Benedetti, Mondadori, Per un fratello, poesia, poesia contemporanea, Tutte le poesie, Umana gloria
Pubblicato il 14 giugno 2017
da gianni montieri
Un commento
Dulce Maria Cardoso, Sono tutte storie d’amore, trad. di Daniele Petruccioli, Voland, 2017; € 15,00 Quasi ogni esistenza darebbe adito a un pessimo libro, per via delle verità assurde di cui si compone. Mentre leggevo il primo racconto del libro, Questo blu che ci circonda,… Continua a leggere “Dulce Maria Cardoso, Sono tutte storie d’amore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, recensioniTag: Daniele Petruccioli, Dulce Maria Cardoso, Mario Benedetti, Narrativa, racconti, recensioni, Silvina Ocampo, Sono tutte storie d'amore, Traduzioni, Voland
Pubblicato il 26 ottobre 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro #77: Don DeLillo, Zero K, Einaudi 2016, (traduzione di Federica Aceto); € 19,00, ebook € 9,99 * Che senso ha vivere se alla fine non si muore? – Ho bisogno di una finestra per guardare fuori. È questo il mio… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #77: Don DeLillo, Zero K”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: critica, Damiano Abeni, Don Delillo, einaudi, Federica Aceto, gianni montieri, giovanni raboni, linguaggio, Mario Benedetti, Mark Strand, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro, Zero K
Commentaria